Zazzaroni è noto per il suo stile diretto e schietto, che gli ha permesso di guadagnarsi la stima del pubblico e dei colleghi di lavoro. In particolare, il suo modo di raccontare le vicende sportive è caratterizzato da una forte passione per il calcio e un’attenzione costante ai dettagli che spesso sfuggono ad altri giornalisti.
Tra le tante interviste che ha rilasciato nel corso degli anni, quella con Diego Armando Maradona è sicuramente una delle più celebri. Zazzaroni ha avuto il privilegio di intervistare il calciatore argentino nel 1989, quando quest’ultimo giocava nel Napoli. In quell’occasione, Maradona rivelò di essere disperato per la situazione politica del suo paese, l’Argentina, e di non avere intenzione di tornare a giocare in patria.
Negli ultimi anni, Zazzaroni ha dedicato sempre più spazio alla politica e alla società. Ha infatti collaborato con testate come Il Fatto Quotidiano e L’Espresso, occupandosi in particolare di questioni legate alla giustizia, alla corruzione e alla lotta alla mafia. In questo senso, il suo contributo al giornalismo italiano è stato fondamentale per diffondere una cultura dell’impegno e della denuncia sociale.
Zazzaroni è anche autore di diversi libri, tra cui “I love Italy. Storie di italiani che hanno fatto grande il nostro paese”, in cui racconta la vita di personaggi come Leonardo da Vinci, Federico Fellini e Giacomo Leopardi. Un libro che rappresenta una vera e propria dichiarazione d’amore per l’Italia e per la sua storia, ma anche un monito contro la tendenza degli italiani a sottovalutare il proprio patrimonio culturale.
Nonostante la grande esperienza accumulata nel corso degli anni, Zazzaroni non ha mai smesso di imparare. Ha infatti manifestato più volte la sua ammirazione per i giovani talenti del giornalismo italiano, sottolineando l’importanza di saper cogliere le sfide del presente senza perdere di vista la passione e l’entusiasmo che lo hanno sempre contraddistinto.
In sintesi, Ivan Zazzaroni rappresenta uno dei volti più autentici e appassionati del giornalismo italiano. La sua carriera lunga e variegata è un esempio di impegno e di coerenza, ma anche di evoluzione e di sperimentazione. Attraverso la sua voce, la voce di uno dei migliori giornalisti sportivi, il pubblico italiano ha avuto modo di conoscere e apprezzare la bellezza dello sport, ma anche la complessità della società e la ricchezza della cultura italiana.