Giorno 1: Esplorare il Centro Storico
Inizia la tua avventura nella città visitando il cuore di Vicenza, il suo centro storico. Inizia la giornata Piazza dei Signori, una delle piazze più importanti, circondata da palazzi storici e caratterizzata dalla presenza della Basilica Palladiana. Puoi salire sulla terrazza della basilica per goderti una vista mozzafiato sulla città.
Continua la tua passeggiata proseguendo verso la Torre Bissara e il Palazzo della Ragione. Quest’ultimo ospita il Museo del Risorgimento, dove puoi conoscere la storia del periodo risorgimentale italiano.
Prosegui verso Corso Palladio, la strada principale del centro storico, per ammirare alcuni dei edifici più famosi di Vicenza, progettati dall’architetto rinascimentale Andrea Palladio. Dai un’occhiata al Teatro Olimpico, uno dei teatri all’aperto più antichi d’Europa, e al Palazzo Chiericati, che ospita il Museo Civico.
A pranzo, fermati in uno dei ristoranti locali per assaggiare la cucina tradizionale vicentina, come il baccalà alla vicentina o i bigoli con l’anatra. Dopo pranzo, dedica del tempo allo shopping lungo viale Roma e nelle vie adiacenti.
Nel pomeriggio, visita Villa Capra, conosciuta anche come La Rotonda, uno dei capolavori di Palladio. Passeggia nei suoi giardini ben curati e goditi l’atmosfera rilassante. Fai una pausa per una tazza di caffè o un gelato nella vicina Gelateria il Buon Gusto.
Prima di cena, visita il Santuario della Madonna di Monte Berico per goderti uno dei panorami più belli di Vicenza. Poi, termina la giornata con una cena in uno dei ristoranti della zona, dove potrai gustare prelibatezze locali come il tartufo nero di Bassano o il formaggio Asiago.
Giorno 2: Alla scoperta delle Ville Palladiane
Il secondo giorno di visita a Vicenza è dedicato alle meravigliose ville palladiane presenti nella zona. Inizia con la Villa Almerico Capra Valmarana, conosciuta come La Rotonda. Questo è uno dei luoghi più iconici di Vicenza e Grazie alla sua simmetria perfetta e alla sua bellezza, è diventata un modello per numerosi edifici in tutto il mondo.
Prosegui verso Villa Emo, situata nella piccola città di Fanzolo di Vedelago. Questa villa è considerata uno dei principali esempi di villa veneta sotto la direzione di Andrea Palladio.
Dopo una mattinata impegnativa, fai una pausa pranzo a Bassano del Grappa, una città vicina famosa per il suo ponte coperto e il suo liquore di grappa. In uno dei ristoranti lungo il fiume Brenta, potrai gustare specialità locali come il risotto con i fiori di zucca o il baccalà alla bassanese.
Nel pomeriggio, visita Villa Valmarana ai Nani, una villa palladiana che ospita affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo. Ammira i loro lavori e immergiti nella splendida atmosfera di questa villa.
Infine, termina la giornata visitando Villa Barbaro, situata nel comune di Maser. Questa villa è famosa per gli affreschi di Paolo Veronese e Andrea Palladio ha contribuito alla progettazione dell’edificio.
Torna a Vicenza per cena e prova i deliziosi piatti della cucina locale, come l’oca alla vicentina o il risotto al radicchio.
Giorno 3: Escursioni fuori città
Il terzo giorno, avventurati fuori città per esplorare alcuni dei tesori circostanti. Inizia la giornata visitando Marostica, famosa per la sua Piazza degli Scacchi, dove viene disputata una partita di scacchi vivente ogni due anni.
Successivamente, dirigi verso la cittadina collinare di Asolo, conosciuta come “la città dai cento orizzonti”. Ammira le sue stradine medievali, i suoi palazzi storici e goditi una vista panoramica spettacolare dalla Rocca.
Infine, fai una sosta a Castelfranco Veneto, una città circondata da mura medievali, famosa per la sua piazza centrale e il suo Duomo affrescato da Giorgione.
Torna a Vicenza per un’ultima cena, riflettendo sui meravigliosi giorni trascorsi in questa città ricca di storia e bellezze architettoniche.
Questo itinerario di tre giorni ti permetterà di apprezzare le meraviglie di Vicenza e delle sue attrazioni circostanti. Assicurati di goderti al massimo questa esperienza unica e ricorda di lasciare spazio per scoperte personali durante la tua visita.