Un rettangolo è una figura geometrica con quattro lati, due coppie di lati paralleli e quattro angoli retti. Supponiamo di avere due rettangoli con lo stesso perimetro, ma aree diverse. Vogliamo scoprire quali sono le dimensioni di questi rettangoli e quale rettangolo ha l’area più grande.
Sia L la lunghezza del primo rettangolo e W la larghezza del secondo rettangolo. Possiamo quindi dire che il perimetro di entrambi i rettangoli è dato dalla somma dei lati: P = 2L + 2W.
L’area di un rettangolo è data dal prodotto della lunghezza per la larghezza: A = L × W. Vogliamo trovare l’area massima per un rettangolo con un dato perimetro.
Per farlo, dobbiamo considerare la relazione tra l’area e il perimetro. Possiamo espandere l’equazione dell’area come A = L × W, quindi possiamo sostituire W con (P – 2L) per ottenere A = L × (P – 2L).
Espandendo ulteriormente l’equazione, troviamo A = PL – 2L².
Ora abbiamo un’equazione che descrive l’area in funzione della lunghezza del rettangolo. Per trovare l’area massima, dobbiamo trovare il valore di L che massimizza questa equazione. Possiamo fare ciò derivando l’equazione rispetto alla lunghezza L e uguagliando la derivata a zero.
Derivando l’equazione A = PL – 2L² rispetto a L, otteniamo dA/dL = P – 4L.
Uguagliando la derivata a zero e risolvendo per L, otteniamo P – 4L = 0, quindi L = P/4. Questo significa che la lunghezza del rettangolo che massimizza l’area è uguale a un quarto del perimetro.
Sostituendo il valore di L nell’equazione dell’area, troviamo che l’area massima è data da A = (P/4) × (P – 2(P/4)) = (P/4) × (3P/4) = 3P²/16.
Quindi, il rettangolo con il perimetro dato avrà l’area più grande quando la lunghezza e la larghezza saranno entrambe uguali a un quarto del perimetro.
In conclusione, l’isoperimetria nei rettangoli ci ha permesso di trovare il rettangolo con lo stesso perimetro, ma con area massima. È interessante notare come la lunghezza e la larghezza debbano essere proporzionate per ottenere l’area massima. Questo concetto può essere applicato anche ad altre forme geometriche, ampliando ulteriormente il campo .