L’isola è famosa per le sue spiagge, che vantano un’acqua cristallina e un panorama incontaminato. Tra le spiagge più famose ci sono la Spiaggia dei Conigli, a sud-ovest dell’isola, e la Cala Pulcino, situata nell’area protetta della Riserva Naturale dell’Isola di Lampedusa.
La Spiaggia dei Conigli ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio come la migliore spiaggia italiana nel 2013 dal TripAdvisor Travellers’ Choice Awards. Non solo è una delle spiagge più belle dell’Italia, ma è anche una delle più importanti zone di nidificazione delle tartarughe marine Caretta caretta. Per questa ragione la spiaggia è stata chiusa per alcuni mesi ogni anno per permettere le nidificazioni delle tartarughe.
La Riserva Naturale dell’Isola di Lampedusa, istituita nel 2002, protegge la fauna e la flora marina dell’isola. La riserva si trova nell’area costiera di Lampedusa, comprende 12 km di costa e si estende a una profondità massima di 50 metri. La riserva ospita numerose specie marine, come il corallo rosso, la posidonia oceanica e il pesce luna.
Lampedusa è anche famosa per il suo mare cristallino, ideale per praticare attività subacquee come snorkeling e immersioni. Ci sono diversi punti di immersione attorno all’isola, da quelli poco profondi per i principianti a quelli più impegnativi per i sub esperti. Tra i siti più famosi ci sono la Grotta dei Cavalli, la Grotta del Pesce e la Secca dello Scoglio.
Non solo mare e natura, ma anche cultura. Lampedusa ha una storia ricca e particolare che ha lasciato numerose tracce artistiche e culturali. Tra le attrazioni culturali ci sono la Chiesa di Nostra Signora di Porto Salvo, costruita nel 1725 e sita sul porto, la Torre del Leone, costruita dai Saraceni nel XII secolo, e la Grotta degli Amanti, un’antica necropoli risalente al III secolo a.C.
Da non perdere anche l’evento più importante dell’isola: la festa di San Giuseppe che si celebra il 19 marzo. La festa inizia con una processione che attraversa le strade dell’isola accompagnata dalla banda musicale. Il clou della festa è la distribuzione di “pannavati”, il tipico pane di Lampedusa che viene offerto ai fedeli e ai turisti.
L’isola di Lampedusa offre dunque una vasta gamma di attrazioni e attività turistiche, dalla natura alle culture. Un’esperienza da provare assolutamente per scoprire le meraviglie dell’Italia e del Mediterraneo.