Nel corso degli anni, l’Isola della Certosa è stata utilizzata per diversi scopi: dapprima come deposito militare, poi come sede di un ospedale psichiatrico e infine come base dei Vigili del Fuoco. Negli anni ’80, la struttura militare è stata abbandonata e l’isola è tornata alla sua funzione originale: essere un’oasi di pace e tranquillità.
Oggi, l’Isola della Certosa è stata trasformata in un’area verde pubblica, dove le attività sono incentrate sullo sport, la cultura e il turismo. La dislocazione dell’isola la rende facilmente raggiungibile grazie ai mezzi pubblici. La linea 4.1 della navigazione lagunare ferma proprio all’Isola della Certosa, mentre ci sono anche servizi di taxi acqueo a disposizione.
L’isola è stata oggetto di un importante progetto di riqualificazione ambientale e culturale, in cui si è cercato di valorizzare la bellezza e la storia del luogo, ponendo particolare attenzione al rispetto dell’ambiente e della natura.
Gli spazi verdi dell’isola sono infatti la caratteristica principale e sono molto curati, grazie al lavoro di giardinieri e volontari che collaborano per mantenere l’area pulita e ordinata. Ci sono anche diversi percorsi ciclabili, che attraversano gli spazi verdi e che permettono di godere della vista del Canale della Giudecca e delle altre isole circostanti.
Ma l’Isola della Certosa non offre solo la bellezza naturale della laguna veneziana. L’isola è anche sede di numerosi eventi culturali e sportivi, che hanno luogo durante tutto l’anno. Tra questi ci sono festival di musica, mostre fotografiche, mostre d’arte, eventi sportivi come il Torneo della Certosa e corsi di yoga e pilates.
Inoltre, l’isola ospita anche ristoranti, bar e negozi, dove è possibile acquistare prodotti locali e souvenir. I ristoranti presenti offrono una vasta scelta di specialità della cucina veneziana e italiana, con prodotti freschi e di alta qualità.
In sintesi, l’Isola della Certosa rappresenta un’occasione unica per scoprire la laguna veneziana e il suo fascino, ammirando la bellezza della natura e della storia, nonché la bellezza delle sue attività sportive e culturali. Una visita all’isola rappresenta un’esperienza indimenticabile, un viaggio che permette di scoprire la vera anima di Venezia, tra tradizione e innovazione.