Iso è stata un’azienda automobilistica italiana fondata nel 1939 a Bresso, Milano. La società è stata attiva fino al 1974 e ha prodotto numerose vetture di successo, tra cui la famosa Iso Grifo.

L’Iso Grifo è stata introdotta nel 1965 ed è stata una delle auto più eleganti e ad alte prestazioni del suo tempo. È stata progettata da Giorgetto Giugiaro e ha utilizzato una carrozzeria in fibra di vetro per ridurre il peso complessivo del veicolo. La Grifo era disponibile in diverse varianti, tra cui una coupé a tre posti, una coupé a quattro posti e una spider.

La Grifo era alimentata da un motore V8 di 5,4 litri che sviluppava 365 cavalli. Ciò ha permesso alla vettura di raggiungere una velocità massima di oltre 280 chilometri all’ora. La Grifo è stata un successo immediato e ha attirato l’attenzione di molti appassionati di auto sportive di tutto il mondo.

Oltre alla Grifo, Iso ha prodotto anche altre vetture di successo come la Rivolta, la Fidia e la Lele. La Rivolta è stata introdotta nel 1963 ed era una vettura sportiva a due porte con un motore V8 da 5,3 litri. La Fidia, introdotta nel 1967, era una berlina di lusso a quattro porte equipaggiata con un motore V8 di 5,8 litri. Infine, la Lele è stata lanciata nel 1969 ed era una vettura sportiva di fascia media con un motore V8 di 5,7 litri.

Purtroppo, Iso ha incontrato difficoltà finanziarie negli anni ’70 a causa dei costi di sviluppo delle loro auto e ha finito per vendere la maggior parte delle sue attività ad altre società. La produzione delle vetture Iso è stata interrotta nel 1974 e l’azienda è stata infine liquidata nel 1980.

Nonostante la sua breve vita, Iso ha avuto un impatto significativo sull’industria automobilistica italiana e mondiale. La Grifo e le altre vetture prodotte da Iso sono diventate vere e proprie icone dell’epoca d’oro delle auto sportive, e sono apprezzate sia per il loro design elegante che per le loro prestazioni eccezionali.

Oggi, le vetture Iso sono molto ricercate dai collezionisti e dalla comunità degli appassionati di auto sportive. Sono considerate pezzi d’arte su quattro ruote e rappresentano un’epoca passata di stile e confronto ingegneristico.

In conclusione, Iso è stata un’azienda automobilistica incredibilmente innovativa e ha prodotto alcune delle auto sportive più belle e performanti del suo tempo. Nonostante la sua breve vita, l’eredità dell’azienda vive oggi grazie alle numerose vetture che hanno influenzato in modo significativo l’industria automobilistica italiana e mondiale. Le sue auto rimangono un capolavoro del design automobilistico e rappresentano una delle pagine più belle della storia dell’auto sportiva.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!