Le dimensioni dell’Ipogastrico dorato sono relativamente piccole, raggiungendo una lunghezza massima di circa 3 centimetri. Il suo corpo è allungato e leggermente compresso ai lati, con una pinna dorsale e anale allungate. La colorazione di base del pesce è un bel tono argenteo, che si sposa perfettamente con il suo ventre dorato. Sulle pinne, invece, si possono notare delle strisce nere sottili e ben definite che conferiscono un aspetto particolarmente elegante a questa specie.
L’Ipogastrico dorato è una specie di pesci molto pacifica e adattabile, che può essere tenuta facilmente anche da principianti. La sua natura tranquilla lo rende compatibile con altre specie di pesci, anche di dimensioni diverse. Tuttavia, è consigliabile evitare la convivenza con specie dotate di pinne lunghe o molto colorate, in quanto l’Ipogastrico potrebbe essere attratto da queste e tenderle a mordicchiarle.
Dal punto di vista dell’alimentazione, l’Ipogastrico dorato è onnivoro e può essere nutrito con una vasta gamma di cibi. Le sue preferenze alimentari comprendono alimenti secchi in granuli o fiocchi, ma anche cibi vivi o surgelati come artemie o dafnie. È importante garantire una dieta bilanciata per mantenere questi pesci in buona salute e farli prosperare nel vostro acquario.
Per quanto riguarda la manutenzione dell’acquario, è consigliabile allestire un ambiente simile a quello del loro habitat naturale in Brasile. Una temperatura dell’acqua tra i 24 °C e i 28 °C è ideale per questi pesci, che preferiscono acque leggermente acide con un pH compreso tra 6.0 e 7.0. Inoltre, assicurarsi di fornire abbondante vegetazione e nascondigli, come piante galleggianti o radici, dove l’Ipogastrico potrà ritirarsi a riposare o sfuggire alla vista degli altri pesci.
La riproduzione dell’Ipogastrico dorato può essere raggiunta in acquario, ma richiede cure particolari. I pesci cresciuti insieme favoriscono l’insorgenza dell’istinto riproduttivo, che sarà evidenziato dal fatto che il maschio inseguirà la femmina e le darà piccoli “pizzicotti” sul ventre per stimolarla a rilasciare le uova. Una volta che le uova sono state deposte, è meglio spostare i genitori in un altro acquario per evitare che mangino le uova stesse.
In conclusione, l’Ipogastrico dorato è un pesce d’acqua dolce molto affascinante e adatto all’acquariofilia. La sua colorazione dorata e le sue dimensioni compatte lo rendono particolarmente apprezzato da chi cerca un piccolo tocco di eleganza nel proprio acquario. Con cure adeguate e una dieta bilanciata, questi pesci possono vivere a lungo e regalare momenti di bellezza e tranquillità a chi li osserva.