Gli involtini di scarola con capperi e acciughe sono un piatto fresco e saporito, ideale per l’estate ma perfetto anche in ogni stagione. Si tratta di un antipasto semplice da preparare, adatto per una cena fra amici o per un pranzo in famiglia.

La scarola è una verdura dal sapore amarognolo, tipica delle regioni del sud Italia. I capperi e le acciughe, invece, aggiungono un tocco di sapore intenso e salato. Gli ingredienti sono abbinati in modo sapiente per creare un piatto gustoso e originale.

Per preparare gli involtini di scarola con capperi e acciughe bisogna selezionare le foglie più grandi di scarola e poi lessarle in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Dopo averle raffreddate rapidamente, si devono asciugare con cura e procedere con la preparazione degli involtini.

Prendete le foglie di scarola lessate e adagiateci sopra qualche acciuga sott’olio e dei capperi. Arrotolate delicatamente le foglie su se stesse, formando degli involtini. Se lo desiderate, potete confezionare anche dei piccoli involtini ripieni di acciuga e capperi.

Terminata questa operazione, adagiate gli involtini su un piatto da portata e conditeli con un filo d’olio extravergine di oliva e del pepe nero appena macinato. Assaggerete un’esplosione di sapori in bocca!

Gli involtini di scarola con capperi e acciughe sono l’antipasto perfetto per accompagnare una buona bottiglia di vino rosso. Sono anche un’ottima scelta per un pranzo veloce e leggero, che andrà sicuramente a meraviglia anche per coloro che seguono un’alimentazione sana e priva di glutine.

E se avete ancora qualche foglia di scarola in cucina, potete utilizzarla per preparare una fresca insalata estiva. Tagliate le foglie di scarola a pezzetti e conditele con olio extravergine di oliva e aceto balsamico, oppure con una salsa di yogurt e aglio. Last but not least, aggiungete del parmigiano grattugiato. Otterrete un’insalata leggera e gustosa, perfetta per la stagione.

In conclusione, gli involtini di scarola con capperi e acciughe sono un antipasto semplice e originale, che si prepara in poco tempo e fa sempre la sua figura. Un piatto facile e sano, che riscuote successo fra grandi e piccini. Provate la ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!