Il libro descrive la vita di Chris, un giovane idealista che abbandona la sua vita nel mondo moderno per cercare la felicità in natura. Chris, dopo la laurea, decide di lasciare la sua vita precedente e intraprende un viaggio verso l’Alaska, dove spera di vivere in una con la natura.
Durante il viaggio, Chris incontra molti personaggi che segnano la sua vita. Conosce un vecchio hippy, un padrone di casa solitario e un’ex mormone. Chris scopre un mondo che non aveva mai visto prima, in cui la gente viveva in maniera molto differente da lui.
Chris arriva infine in Alaska e si stabilisce in un vecchio pullman abbandonato nel mezzo della natura. Lì, vive per qualche tempo la vita che aveva sempre sognato. Vive di ciò che la natura gli offre, si conduce con una dieta basata principalmente su piante e animali. Chris, in questo periodo, ha modo di esplorare la natura, la sua bellezza e la sua durezza. Durante la sua permanenza, ha qualche difficoltà e deve superare momenti difficili, come le alluvioni, gli attacchi degli orsi e le tempeste di neve.
Tuttavia, anche nell’isolamento della natura, Chris non è mai completamente solo. Sente spesso la mancanza della famiglia e degli amici e riflette sulla sua scelta di vivere lontano dalle persone. Chris, infatti, si rende conto che la felicità non si raggiunge vivendo isolati dal mondo, ma si trova nelle relazioni umane, negli affetti, nelle idee condivise.
La storia di Chris McCandless ha ispirato molte persone. Su di lui sono stati fatti film e documentari, sono stati scritti libri e canzoni. La sua vita ha fatto nascere nuove riflessioni sull’importanza delle relazioni umane e sulla ricerca della felicità.
“Into the Wild” racconta una storia di avventure, racconta la vita all’interno della natura e riflette sulla ricerca della felicità. Una storia che ci invita a riflettere sull’importanza delle relazioni umane, sull’importanza di condividere emozioni e momenti con gli altri. Una storia che ci ricorda che la felicità non è legata solo alle cose materiali ma è presente dentro di noi, dentro le nostre esperienze e le nostre emozioni.