Il gruppo è stato fondato nel 1967 da un gruppo di studenti universitari a Santiago. Il loro primo album, “Si Somos Americanos”, è stato pubblicato nel 1969 e ha avuto un grande successo in Cile. In seguito, il gruppo è stato costretto ad esibirsi all’estero a causa della crescente tensione politica e della censura in patria.
Inti-Illimani ha viaggiato in tutta l’Europa, il Nord America e l’America Latina, suonando un vasto repertorio di canzoni, che vanno dalle tradizionali cuecas e zambas cilene ai classici del jazz e della musica classica. La loro musica ha ispirato molti altri artisti e ha lasciato un segno duraturo nella cultura cilena e internazionale.
Uno dei momenti più significativi della storia del gruppo è stata la loro esperienza di esilio durante la dittatura militare di Augusto Pinochet. Nel 1973, la band si trovava in Europa quando Pinochet ha preso il potere. Non potendo tornare in Cile, il gruppo ha deciso di rifugiarsi in Italia, dove ha vissuto per sette anni, registrando diverse canzoni durante questo periodo.
Nel 1988, quando la democrazia è stata ripristinata in Cile, Inti-Illimani è tornato nella loro patria per esibirsi live. La loro prima apparizione, insieme ad altri artisti, è stata al concerto “La paz no tiene fronteras”, che si è tenuto nella città argentina di Mendoza. Questo concerto ha segnato la fine dell’esilio degli artisti cileni.
Da allora, Inti-Illimani ha continuato a suonare in tutto il mondo, diventando uno dei gruppi latini più importanti della storia. Nel 2004, la band ha celebrato il loro 35º anniversario con un grande concerto a Santiago, che ha visto la partecipazione di numerosi artisti cileni.
Oggi, Inti-Illimani continua a esibirsi, con numerosi membri originali ancora presenti nella band. La loro musica continua ad ispirare e a celebrare la cultura andina, mantenendo viva la tradizione musicale di questa regione.
In breve, Inti-Illimani è uno dei gruppi musicali più importanti della storia cilena e sudamericana. La loro musica ha ispirato molti altri artisti e ha lasciato un segno duraturo nella cultura cilena e internazionale. La loro storia è un esempio di come la musica possa unire popoli e superare confini culturali.