L’intervista è un metodo di ricerca molto utilizzato in molti settori differenti, dalla psicologia alla giornalismo, dalla politica alla ricerca di lavoro. Chiedere ad una persona di rispondere a delle domande specifiche può fornire molte informazioni utili, come anche far emergere idee, valori e motivazioni.

L’intervista giornalistica è forse la più nota ed utilizzata. I giornalisti intervistano personaggi famosi, politici, artisti, scienziati, per conoscere le loro opinioni, o per saperne di più su di loro. L’intervista giornalistica può essere “a freddo” (quando il giornalista non conosce ancora la persona che intervista) o “a caldo” (quando si conosce già la persona e si vuole saperne di più su un recente evento, per esempio).

Ma l’intervista non è solo una tecnica giornalistica. In psicologia, ad esempio, le interviste sono utilizzate per la diagnosi e la valutazione dei pazienti. In questo caso, l’intervista può essere strutturata e standardizzata (con domande specifiche), oppure aperta, al fine di far emergere le problematiche personali del paziente.

Anche nell’ambito del lavoro, le interviste sono comuni. Un datore di lavoro potrebbe intervistare un candidato per capire se ha le competenze necessarie per un lavoro specifico, valutare la sua personalità e la capacità di lavorare in gruppo. Viceversa, un candidato potrebbe aver bisogno dell’intervista per saperne di più sull’azienda e decidere se la posizione in questione fa davvero al caso suo.

Ma come si fa un’intervista efficace? In primo luogo, è importante avere un obiettivo chiaro. Che cosa si vuole raggiungere con l’intervista? Che informazioni si vogliono ottenere? Che cosa si vuole che il soggetto intervistato dica? Una volta chiariti questi punti, è importante prepararsi bene, conoscendo la persona che si vuole intervistare e preparando delle domande specifiche, ma anche lasciando spazio per eventuali spunti che il soggetto potrebbe suggerire durante l’intervista.

Durante l’intervista, occorre essere attenti al linguaggio verbale e non verbale della persona intervistata. Che cosa sta veramente dicendo? Che cosa sta nascondendo? Inoltre, è importante essere attenti alle domande che si pongono. Sono domande chiare ed approfondite, o superficiali e poco significative?

Infine, è importante ricordare che l’intervista non deve essere una “battaglia”. Una volta stabilito un buon rapporto con il soggetto intervistato, è possibile sfruttare questo rapporto per far emergere informazioni importanti. La persona intervistata deve sentirsi a proprio agio e non deve essere costretta ad aprire troppo il proprio mondo interiore.

In sintesi, l’intervista è una tecnica molto utile in molti settori. Con una buona preparazione e attenzione, è possibile ottenere informazioni preziose e fare emergere idee, emozioni e valori. Ricordando che l’intervista è una forma di comunicazione, è importante garantire un rapporto duraturo con la persona intervistata e adattarsi alle circostanze e ai bisogni della situazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!