IRC si basa sulla creazione di canali, che sono dei luoghi virtuali in cui persone di tutto il mondo possono incontrarsi per discutere su un determinato tema, scambiarsi informazioni, condividere esperienze ed emozioni. I canali sono creati dagli utenti stessi, e possono essere aperti o privati, ovvero accessibili solo a persone invitate dal proprietario del canale.
Ogni canale ha un argomento specifico, che può riguardare qualsiasi cosa, dall’informatica alla politica, dalla musica alla cucina. Tutti i partecipanti al canale sono liberi di esprimere la propria opinione, ma devono rispettare le regole di condotta, altrimenti rischiano di essere espulsi.
Il protocollo IRC consente anche di comunicare in privato con un altro utente, inviando messaggi diretti a una persona specifica. In questo modo è possibile avere conversazioni private tra due o più persone, senza la necessità di creare un canale. Questa opzione di messaggeria privata è stata una delle funzioni più popolari di IRC.
Il protocollo IRC è stato uno dei primi a introdurre il concetto di emoticon, o emoji, utilizzati per esprimere emozioni o stati d’animo. L’idea è stata presa in prestito dalle espressioni facciali utilizzate nella comunicazione offline, e ha dato vita a una vasta gamma di emoticon usate oggi in tutti i Social Network e Messaggistica Istantanea.
Nel corso degli anni, IRC ha visto la sua popolarità diminuire a favore di altre forme di comunicazione online come Skype, WhatsApp, Messenger. Tuttavia, esistono ancora molti utenti che amano IRC per la sua semplicità, la sua stabilità e la sua capacità di connettere persone di ogni parte del mondo.
Molti gruppi di supporto tecnico o di hobby continuano a utilizzare IRC per le loro attività quotidiane, mentre altri utenti sono attratti dall’aspetto nostalgico dell’utilizzo di questa piattaforma divenuta iconica per l’epoca della diffusione della rete.
In conclusione, IRC ha rappresentato uno degli strumenti più importanti della comunicazione online degli anni ’90, permettendo a molte persone di tutto il mondo di connettersi e di scambiarsi informazioni e conoscenze in tempo reale. Anche se la sua popolarità è diminuita nel tempo, ha ancora un seguito fedele e appassionato e rappresenta un momento iconico della storia dell’Internet e dell’informatica.