Per iniziare, è necessario tagliare il cavolo bianco a fettine sottili, lasciandole in ammollo in acqua fredda per circa 30 minuti, in modo da renderle più fresche e croccanti.
Intanto, si prepara la miscela agrodolce, composta da aceto di mele, zucchero di canna, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Gli ingredienti vanno miscelati insieme, preferibilmente in una bottiglia dotata di tappo ermetico, per poi agitare bene il tutto e creare così un’emulsione.
Dopo che il cavolo è stato ammollato in acqua, si procede alla sua asciugatura con un canovaccio pulito e si condisce con la miscela agrodolce, aiutandosi con le mani per distribuire il composto in modo uniforme su tutte le fettine di cavolo.
L’insalata di cavolo bianco agrodolce può essere decorata con le noci tritate, le uvetta sultanina o il prezzemolo fresco, per dare un tocco di colore e di sapore in più.
Questa pietanza è molto versatile e si può personalizzare a seconda dei propri gusti: ad esempio, si può aggiungere del succo di limone per renderla ancora più fresca e acidula, oppure si può sostituire la noce con altro frutto secco come le mandorle o le arachidi.
Inoltre, l’insalata di cavolo bianco agrodolce si presta bene ad accostamenti con altri alimenti, diventando così un’ottima portata da servire con bruschette al pomodoro, formaggi o salumi.
In termini di benefici per la salute, il cavolo bianco è una verdura molto ricca di proprietà nutritive, tra cui vitamine A, C e K, potassio, calcio e ferro. La miscela agrodolce, invece, grazie alla presenza dell’aceto di mele, favorisce la digestione e aiuta a prevenire i picchi glicemici.
In conclusione, l’insalata di cavolo bianco agrodolce è un’ottima alternativa alle classiche insalate estive, che sa unire il gusto fresco del cavolo con il sapore agrodolce della miscela e stimolare così il palato di tutti. Semplice da preparare, gustosa e salutare, questa pietanza rappresenta una vera e propria coccola per il nostro organismo, che ne beneficia in termini di salute e di benessere generale.