La dell’Inghilterra sottomessa ha affascinato studiosi e appassionati di tutto il mondo, poiché si tratta di un periodo controverso e tumultuoso nella storia del paese. Diverse epoche e avvenimenti hanno contribuito a creare questa realtà, dalle invasioni vichinghe alla conquista normanna e alla sottomissione al controllo papale.

Uno dei punti di svolta più significativi nella storia dell’Inghilterra sottomessa è la conquista normanna del 1066. Dopo che il re anglosassone Harold fu sconfitto da Guglielmo il Conquistatore nella famosa Battaglia di Hastings, l’Inghilterra cadde sotto il dominio normanno. Questa era fu caratterizzata da un forte controllo centralizzato, cambiamenti culturali e politiche, e la promozione del francese come lingua ufficiale. Questo periodo di dominio normanno durò per secoli, influenzando profondamente la società e l’identità inglese.

Successivamente, l’Inghilterra sottomessa sperimentò un altro periodo di conquista e controllo straniero con la dominazione francese durante la Guerra dei Cent’Anni. I re inglesi, che reclamavano il trono di Francia, utilizzarono la guerra come pretesto per invadere e occupare parti del nord della Francia. Nonostante alcuni successi iniziali, come la famosa Battaglia di Crécy e la carriera militare di personaggi come Enrico V, alla fine l’Inghilterra perse lentamente il controllo dei territori francesi e fu costretta a ritirarsi.

Tuttavia, l’Inghilterra sottomessa affrontò anche sfide interne. Durante il medioevo, il paese era ancora in gran parte controllato dalla Chiesa cattolica. Il papato esercitava un potere considerevole sull’Inghilterra, influenzando le decisioni politiche e religiose. Tuttavia, l’arrivo del movimento della Riforma nel XVI secolo sconvolse questa situazione. Re Enrico VIII, desideroso di divorziare dalla sua prima moglie Caterina d’Aragona, si confrontò con il papato e inaugurò una serie di eventi che portarono alla separazione tra la Chiesa d’Inghilterra e la Santa Sede. Questo evento, noto come la Riforma inglese, svolse un ruolo chiave nella creazione di un’Inghilterra indipendente dalla Chiesa cattolica.

Mentre l’Inghilterra riuscì a liberarsi dal controllo straniero e dalla sottomissione alla Chiesa cattolica, l’idea di un “regno sottomesso” prevale ancora oggi in alcuni circoli politici e culturali. In particolare, il dibattito sull’appartenenza del Regno Unito all’Unione europea ha riacceso questa discussione, con alcuni sostenitori della Brexit che vedono l’adesione all’UE come una forma di sottomissione alla sovranità straniera.

In conclusione, l’Inghilterra sottomessa è una realtà complessa e multipla nella storia del paese. Dalla conquista normanna alla dominazione francese, dai conflitti religiosi alla Brexit, l’Inghilterra ha affrontato e superato molte sfide nel corso dei secoli. In ogni momento, il popolo inglese ha mantenuto una forte identità e un senso di orgoglio nazionale, nonostante le influenze e le sottomissioni che hanno caratterizzato la sua storia. Oggi, l’Inghilterra continua a lottare per il proprio posto nel mondo, cercando di bilanciare la sua storia e le sue tradizioni con le sfide di un mondo sempre più globalizzato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!