L’indirizzo MAC è rappresentato in formato esadecimale e ha una lunghezza di 48 bit. È suddiviso in tre parti: l’identificatore del costruttore (OUI, Organizationally Unique Identifier), il numero di serie e un bit di controllo. L’OUI identifica il produttore del dispositivo, mentre il numero di serie è un valore univoco assegnato da ciascuna azienda al proprio prodotto.
L’indirizzo MAC è memorizzato in una memoria non volatile sulla scheda di rete o sul dispositivo di rete e non può essere modificato dall’utente. Questo permette di identificare in maniera univoca un dispositivo all’interno di una rete. Ad esempio, quando si invia un pacchetto di dati in una rete locale, è necessario includere l’indirizzo MAC di destinazione per indirizzare correttamente il pacchetto al dispositivo desiderato.
L’indirizzo MAC offre anche una forma di controllo di accesso al livello fisico, poiché può essere utilizzato per impedire l’accesso non autorizzato alla rete. Attraverso l’utilizzo del filtraggio degli indirizzi MAC, è possibile consentire o negare l’accesso a dispositivi specifici in base al loro indirizzo MAC. Questo può essere utile in ambienti in cui si desidera limitare l’accesso alla rete solo a dispositivi autorizzati.
Tuttavia, l’indirizzo MAC non fornisce una forma di autenticazione sicura, poiché può essere facilmente falsificato da un utente malintenzionato. Pertanto, non è consigliabile affidarsi solo all’indirizzo MAC per garantire la sicurezza della rete. È necessario utilizzare altri metodi di autenticazione, come ad esempio il protocollo di autenticazione Wi-Fi (WPA, WPA2), insieme all’indirizzo MAC per fornire un livello di sicurezza più elevato.
L’indirizzo MAC viene inoltre utilizzato per il processo di arp (Address Resolution Protocol), che consente di associare indirizzi IP a indirizzi MAC. Quando un dispositivo deve inviare dati a un altro dispositivo in una rete locale, utilizza l’arp per risolvere l’indirizzo IP del destinatario nel relativo indirizzo MAC. Questo processo è essenziale per consentire la corretta comunicazione tra i dispositivi all’interno di una rete.
In conclusione, l’indirizzo MAC è un componente chiave per la comunicazione in una rete locale. Fornisce un identificatore univoco per ogni dispositivo, consentendo l’indirizzamento corretto dei dati inviati e garantendo un controllo di accesso al livello fisico. Tuttavia, è importante comprendere che l’indirizzo MAC da solo non fornisce una sicurezza completa e dovrebbe essere utilizzato insieme ad altri metodi di autenticazione per garantire la protezione della rete.