Ognissanti è una festività religiosa che viene celebrata in molti paesi del mondo, anche se potrebbe essere conosciuta con nomi diversi. La data in cui si celebra Ognissanti può variare leggermente da un paese all’altro, ma generalmente cade il 1° .

La festa di Ognissanti ha origini antiche e si riferisce alla commemorazione di tutti i santi, conosciuti e non, che sono stati canonizzati dalla Chiesa cattolica. Questa festività è particolarmente significativa per la Chiesa in quanto rende omaggio a quei santi che non hanno una festa dedicata a loro specificamente durante l’anno liturgico.

In alcune regioni, Ognissanti segna anche l’inizio del periodo di commemorazione dei defunti, conosciuto come il mese di novembre. Durante questo periodo, le famiglie commemorano i propri cari defunti visitando i cimiteri, accendendo candele e pregando per le loro anime. Questa tradizione è molto radicata in molti paesi europei, specialmente in Italia, dove le tombe vengono addobbate con fiori e i cimiteri sono visitati da famiglie intere.

La data esatta del 1° novembre risale al X secolo, quando Papa Gregorio IV decise di fissare il giorno dedicato a tutti i santi. Prima di allora, c’erano varie date che venivano utilizzate per celebrare i santi, ma questa decisione mise fine alla confusione e stabilì una data comune per la festa.

La scelta del 1° novembre potrebbe essere collegata anche a una festa pagana preesistente nota come Samhain. Samhain era una festa celtica che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Durante questa festa, si credeva che il mondo dei vivi e dei morti si sovrapponesse e si creavano ponti tra i due mondi. Si pensava che durante Samhain gli spiriti dei morti si alzassero e vagassero sulla Terra. La Chiesa cristiana, nel tentativo di cristianizzare questa festa pagana, scelse il 1° novembre come giorno per celebrare i santi e ricordare i defunti.

Ognissanti viene celebrato in vari modi diversi a seconda dei paesi. In Italia, ad esempio, molte città organizzano processioni religiose e messa in onore dei santi. Le famiglie visitano i cimiteri, puliscono le tombe dei loro cari e accendono candele in loro memoria. In altri paesi, come il Messico, la festa viene celebrata con il famoso giorno dei morti, dove le persone si travestono da scheletri e realizzano altari per i loro cari defunti.

In conclusione, Ognissanti è una festa religiosa che celebra tutti i santi canonizzati dalla Chiesa cattolica. La data in cui viene celebrata, il 1° novembre, è stata scelta da Papa Gregorio IV nel X secolo. Questa festa ha radici antiche e potrebbe essere stata influenzata da una festa pagana preesistente chiamata Samhain. Ognissanti viene celebrato in molti modi diversi a seconda dei paesi, ma comunemente coinvolge il ricordo dei defunti e la visita ai cimiteri.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!