Qual è la storia della Torre di Pisa?
La costruzione della Torre di Pisa iniziò nel 1173 e si concluse nel 1372. È stata originariamente pensata come il campanile della vicina cattedrale di Pisa. Tuttavia, a causa di una fondazione instabile, la torre iniziò a inclinarsi durante la costruzione, divenendo l’attrazione turistica che conosciamo oggi.
Quanto è inclinata la Torre di Pisa?
Attualmente, la Torre di Pisa si inclina di circa 3,97 gradi rispetto alla verticale. Misurata dal 2010 al 2018, gli sforzi di ingegneria sono stati fatti per stabilizzare la torre e ridurre ulteriormente la sua inclinazione.
Puoi salire sulla Torre di Pisa?
Sì, è possibile salire sulla Torre di Pisa. Tuttavia, a causa delle restrizioni di sicurezza e per preservare la struttura, il numero di visitatori che possono salire contemporaneamente è limitato. È necessario acquistare un biglietto con un orario specifico per accedere alla torre e godere della vista panoramica sulla città.
Cosa c’è da vedere oltre alla Torre di Pisa?
Oltre alla famosa Torre di Pisa, la città offre molte altre attrazioni da visitare. Alcuni dei luoghi di interesse includono:
- La Piazza dei Miracoli: un complesso architettonico che comprende la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero e il Camposanto Monumentale.
- Piazza dei Cavalieri: una piazza storica con il Palazzo della Carovana e la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri.
- Il Lungarno: le strade che costeggiano l’Arno, ricche di ristoranti, caffè e affascinanti vedute sul fiume.
Altre attrazioni includono musei, come il Museo Nazionale di San Matteo e il Museo delle Sinopie, che ospita affreschi provenienti dalla Piazza dei Miracoli.
Visitare Pisa offre l’opportunità di immergersi nella sua architettura storica, ammirare capolavori artistici e godersi l’atmosfera vivace della città.