L’impianto dentale è una tecnologia in continua evoluzione e che sta diventando sempre più comune nella pratica odontoiatrica moderna. L’implantologia è un procedimento di sostituzione dentale che prevede l’impianto di una radice artificiale al posto della radice del dente mancante, che funga da base solida per una protesi dentale.

Gli impianti dentali sono costituiti principalmente da tre parti principali: il perno o vite, il cuscinetto e la corona. Il perno o la vite è la parte dell’impianto che viene inserita nell’osso della mascella o della mandibola, e su di essa viene ancorata la copertura protesica, chiamata corona. Il cuscinetto è il meccanismo che tiene il perno o la vite in posizione nell’osso mascellare o mandibolare.

Miglioramenti tecnologici come l’uso di titanio e zirconia come materiali di costruzione dei perni d’impianto, uniti alle tecniche di imaging avanzate, hanno migliorato l’affidabilità dell’impianto dentale, riducendo il rischio di fallimento dell’intervento e aumentando la durata della protesi.

Per molti pazienti, gli impianti dentali sono una valida alternativa alle protesi mobili, poiché consentono di ripristinare la funzionalità e l’aspetto del sorriso senza dover sacrificare la stabilità e la sicurezza della protesi dentale. Gli impianti dentali hanno una struttura solida che offre un solido ancoraggio alla protesi, che resta saldamente in posizione in bocca quando si mastica o si parla.

L’intervento di implantologia può essere realizzato sotto anestesia generale o locale, a seconda delle esigenze del paziente. Durante l’intervento, lo specialista in implantologia effettua un’incisione nell’osso mascellare o mandibolare, lì dove verrà inserita la radice artificiale dell’impianto. Successivamente, attaverso un tecnica di fresatura, si prepara il sito di inserimento del perno o della vite, in modo che questi si adattino perfettamente all’osso. Infine, il perno o la vite viene saldato all’osso mascellare o mandibolare, e l’incisione viene suturata.

Il tempo di guarigione varia da paziente a paziente e dipende dalla complessità dell’intervento di implantologia, dalla salute generale del paziente e dall’estensione dell’incisione chirurgica. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti può tornare alle loro attività quotidiane già poche giorni dopo l’intervento.

L’impianto dentale richiede un’attenta igiene orale per evitare infezioni e un’adeguata manutenzione della protesi. La pulizia accurata dei denti e delle protesi dentali è importante per mantenere la salute della bocca e dell’osso, nonché per prevenire la formazione di placca batterica e carie.

In sintesi, l’impianto dentale è una valida soluzione per ripristinare la funzione, l’estetica e la salute del sorriso, e come ogni intervento, richiede un’adeguata pianificazione, esecuzione e manutenzione. Consultare un medico specializzato in implantologia per valutare se l’impianto dentale è la soluzione giusta per il proprio caso clinico è il primo passo per riavere il sorriso perfetto.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!