Una delle prime domande essenziali da imparare è cosa è questo? in giapponese. La traduzione di questa domanda è これは何ですか? (kore wa nan desu ka?). È uno strumento potente da utilizzare quando si desidera ottenere informazioni su un oggetto sconosciuto o un concetto poco chiaro. È importante notare che la parola “kore” significa “questo” e “nan” significa “cosa”.
La risposta a questa domanda dipenderà da ciò che si sta mostrando. Ad esempio, se qualcuno ti mostra una mela, si potrebbe rispondere “これはりんごです。” (kore wa ringo desu), che significa “Questo è una mela”. Utilizzare la struttura “kore wa [oggetto] desu” è un modo semplice per descrivere l’oggetto in questione.
Un’altra domanda utile per imparare è Cosa fai?, che si traduce in giapponese come 何をしていますか? (nani o shite imasu ka?
). Questa domanda è un modo comune per chiedere a qualcuno cosa sta facendo in quel momento. Può essere usata sia in un contesto formale che informale.
La risposta a questa domanda dipenderà dall’attività che si sta svolgendo. Ad esempio, se qualcuno sta studiando, potrebbe rispondere “私は勉強しています。” (Watashi wa benkyō shite imasu), che significa “Sto studiando”. Altre possibili risposte potrebbero includere “私は仕事をしています。” (Watashi wa shigoto o shite imasu), che significa “Sto lavorando”, o “私は友達と話しています。” (Watashi wa tomodachi to hanashite imasu), che significa “Sto parlando con un amico”.
Un’altra domanda comune nelle conversazioni quotidiane è Cosa hai fatto oggi? in giapponese, che si traduce come 今日何をしましたか? (kyō nani o shimashita ka?
). Questa domanda è un modo per chiedere a qualcuno cosa ha fatto durante la giornata o in un determinato momento.
La risposta a questa domanda può variare a seconda delle attività svolte. Ad esempio, qualcuno potrebbe rispondere “今日は映画を見ました。” (Kyō wa eiga o mimashita), che significa “Ho guardato un film oggi”, oppure “今日は買い物に行きました。” (Kyō wa kaimono ni ikimashita), che significa “Sono andato a fare shopping oggi”.
È importante notare che in giapponese, le parole come “questo” e “cosa” possono essere modificate per adattarsi al contesto. Ad esempio, “questo” può essere cambiato a “quello” se ci si riferisce a un oggetto lontano. Inoltre, le risposte varieranno in base alle attività specifiche svolte.
Imparare a dire “cosa” in giapponese non solo ti aiuta ad ampliare il tuo vocabolario di base, ma ti permette anche di iniziare conversazioni significative con madrelingua giapponesi. Oltre alle domande e risposte menzionate in questo articolo, ci sono molte altre parole e frasi utili da imparare per comunicare efficacemente in giapponese.
Al riguardo, consigliamo di cercare risorse aggiuntive come corsi online, libro di testo o guide di conversazione per sviluppare ulteriormente le tue capacità linguistiche in giapponese. Con pratica costante e dedizione, sarai in grado di padroneggiare l’arte di dire “cosa” in giapponese e aprire le porte a un nuovo mondo di comunicazione e cultura.