L’immagine della Calabria inizia a prendere forma già dal momento in cui si arriva in aereo. L’aeroporto di Lamezia Terme, situato tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno, offre un panorama spettacolare durante l’atterraggio. Le montagne che circondano la regione, spesso coperte di neve d’inverno, creano uno sfondo mozzafiato che contraddistingue questa terra.
Una volta atterrati, l’immagine della Calabria cambia rapidamente. Il clima mite e la ricca vegetazione rendono questa regione una destinazione ideale per gli amanti della natura. I parchi nazionali della Sila, dell’Aspromonte e della Calabria Settentrionale offrono una grande varietà di flora e fauna. Escursioni, passeggiate e avventure all’aperto sono solo alcune delle attività che si possono fare in queste aree naturali.
Ma l’immagine della Calabria non è solo natura. Questa regione è ricca di storia e cultura millenaria. Città antiche come Crotone, Reggio Calabria e Gerace sono testimoni di un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore. I loro musei custodiscono tesori che risalgono ai tempi dei Greci, dei Romani e dei Bizantini. In particolare, il Museo Archeologico di Reggio Calabria ospita i celebri Bronzi di Riace, due statue di guerrieri greci risalenti al V secolo a.C., considerate tra le opere d’arte più importanti al mondo.
Anche la gastronomia contribuisce ad arricchire l’immagine della Calabria. La cucina calabrese è famosa per i suoi sapori intensi e autentici. Dalla ‘nduja, un salame piccante a base di maiale, ai peperoncini rossi di Calabria, passando per la ricotta affumicata e il pecorino sardo, i sapori della Calabria sono un viaggio per il palato che racconta la storia di questa regione.
Ma l’immagine della Calabria non può prescindere dalle sue tradizioni e dalle feste popolari. La Santa Pasqua, con le sue processioni religiose e le rappresentazioni della Passione di Cristo, è un evento imperdibile per chi vuole conoscere a fondo la cultura calabrese. Ma anche il Carnevale di Gioia Tauro, con i suoi colori, i suoi canti e le sue maschere, è un’esperienza unica che lascia ricordi indelebili.
Infine, l’immagine della Calabria è anche influenzata dalla sua gente. Calabresi orgogliosi della loro terra che accolgono i visitatori a braccia aperte. L’ospitalità e la generosità dei calabresi sono un altro punto di forza di questa regione. Saranno loro a farvi sentire a casa e vi guideranno alla scoperta di una Calabria autentica e sorprendente.
In conclusione, l’immagine della Calabria è quella di una terra dalle mille sfaccettature. Dai panorami mozzafiato alle tradizioni secolari, dalla storia millenaria ai sapori intensi, la Calabria è una regione che sa regalare emozioni uniche. Scoprire la Calabria significa lasciarsi incantare da un luogo ricco di bellezza e autenticità.