Il terrore notturno è diverso dagli incubi. Mentre gli incubi sono sogni intensi che possono essere ricordati, i terrore notturno si verificano durante una fase di sonno molto profonda chiamata sonno a onde lente. Durante il terrore notturno, la persona rimane completamente addormentata e non ricorda nulla una volta sveglia. Questo può rendere difficile diagnosi e trattamento.
Le cause del terrore notturno sono ancora sconosciute, ma ci sono alcuni fattori che possono aumentare il rischio. Uno di questi è lo stress emotivo o psicologico, che può influire sulla qualità del sonno. L’assunzione di alcuni farmaci, come i farmaci per la pressione sanguigna o i farmaci per la malattia di Parkinson, può anche aumentare il rischio di terrore notturno. Inoltre, il terrore notturno può essere ereditario, quindi se un membro della famiglia ha presentato questo disturbo, è più probabile che altri membri della famiglia ne soffrano.
Il terrore notturno può essere molto angosciante per la persona colpita e per i suoi cari. Ciò può portare a una ridotta qualità del sonno e alla fatica durante il giorno. Inoltre, il terrore notturno può causare ansia e paura durante la notte, aumentando il rischio di disturbi del sonno come l’insonnia.
Se si sospetta di avere il terrore notturno, è importante consultare un medico. Il medico può escludere altre condizioni che potrebbero causare i sintomi e determinare se si tratta di terrore notturno. In alcuni casi, può essere necessario consultare uno specialista del sonno per una valutazione più dettagliata.
Il trattamento del terrore notturno dipende dalla gravità dei sintomi e dalla frequenza degli episodi. In molti casi, è sufficiente fornire un ambiente sicuro durante il sonno per prevenire lesioni accidentali durante gli episodi di terrore notturno. Ad esempio, è consigliabile evitare oggetti appuntiti o oggetti pericolosi vicino al letto e assicurarsi che le finestre siano chiuse in modo sicuro.
In alcuni casi, può essere necessario un intervento farmacologico per trattare il terrore notturno. Tuttavia, i farmaci dovrebbero essere usati solo come ultima risorsa, poiché possono avere effetti collaterali e rischi associati.
In conclusione, il terrore notturno è un disturbo del sonno che può essere spaventoso e angosciante sia per la persona colpita che per i suoi cari. È importante cercare assistenza medica se si sospetta di avere questo disturbo, in modo da poter ricevere il giusto trattamento. Con il supporto adeguato, è possibile gestire efficacemente il terrore notturno e migliorare la qualità del sonno.