Il Teorema di Fermat sulla di due fu formulato per la prima volta da Pierre de Fermat, uno dei più grandi matematici francesi del XVII secolo. Questo stabilisce che un numero primo sarà sempre somma di due quadrati se e solo se è congruo a 1 modulo 4.

Per comprendere appieno il teorema, è necessario avere una conoscenza di base della teoria dei numeri. Un quadrato perfetto è un numero intero ottenuto moltiplicando un numero per sé stesso, ad esempio 9 è un quadrato perfetto perché 3 x 3 = 9. Fermat si chiese se ogni numero intero potesse essere scritto come somma di due quadrati. Scoprì che era vero per tutti i numeri a eccezione di quelli che erano congrui a 3 modulo 4. Ad esempio, il numero 3 non può essere scritto come somma di due quadrati.

Il teorema di Fermat ha delle implicazioni interessanti. Innanzitutto, oscura la distinzione tra num

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
5
Totale voti: 1