Il palazzo fu commissionato da Carlo Emanuele II di Savoia come residenza di caccia e di piacere. La sua costruzione richiese oltre quarant’anni di lavori, ma il risultato fu straordinario. Il complesso del palazzo si estende su una superficie di oltre 80.000 metri quadrati e comprende anche un ampio parco, il parco della Mandria.
La facciata principale del palazzo è imponente e caratterizzata da una serie di colonne doriche, che gli conferiscono un aspetto maestoso e regale. All’interno, invece, si trovano una serie di sale e stanze realizzate con una grande cura per i dettagli. Gli affreschi sulle pareti e gli splendidi soffitti dipinti dai più importanti artisti dell’epoca, tra cui Giovanni Battista Carlone e Pietro Della Valle, sono una testimonianza della ricchezza e dell’importanza della corte dei Savoia.
Una delle sale più famose del palazzo è la Galleria Grande, che ospita una ricca collezione di dipinti, sculture e arredi d’epoca. Tra le opere più importanti presenti nella galleria si possono ammirare il dipinto del pittore fiammingo Anthony Van Dyck raffigurante il duca Carlo Emanuele I di Savoia a cavallo e il celebre quadro “L’adorazione dei Magi” di Guido Reni.
Oltre alle splendide sale, il palazzo ospita anche diverse mostre temporanee che permettono ai visitatori di scoprire aspetti meno conosciuti della e della cultura del Piemonte. Tra le mostre più interessanti degli ultimi anni si possono ricordare quella dedicata a Luigi XVIII di Francia e quella sulle carrozze reali.
Il parco della Mandria, che circonda il palazzo, ha una superficie di oltre 3.000 ettari ed è uno dei più grandi e belli d’Europa. All’interno del parco si trovano vari edifici storici, come la scuderia , ed è possibile fare lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta. Il parco è anche il luogo ideale per organizzare pic-nic o per praticare sport all’aria aperta.
Il Reale Palazzo della Venaria è oggi gestito Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, che organizza una serie di iniziative culturali e didattiche per tutte le età. Tra queste si possono trovare visite guidate, laboratori per bambini e concerti. Inoltre, il palazzo è una location molto apprezzata per matrimoni e eventi speciali.
In conclusione, il Reale Palazzo della Venaria è un patrimonio storico e culturale di grande importanza, che rappresenta un punto di riferimento per il Piemonte e per l’Italia intera. La sua bellezza, la ricchezza delle sue sale e la magnificenza del parco circostante lo rendono una meta imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della storia.