I polipi sono escrescenze anormali che si formano nella mucosa di alcuni organi del corpo, incluso il tratto gastrointestinale. Tra questi organi, l’intestino crasso è il più comune sito di formazione dei polipi. Un polipo intestinale è una massa di cellule anormali che cresce sulla mucosa, la quale riveste l’intestino crasso. I polipi possono variare in dimensioni: alcuni sono così piccoli che sono visibili solo al microscopio, mentre altri possono diventare così grandi da ostruire parzialmente o completamente l’intestino.
I polipi possono essere di diversi tipi, inclusi adenomi, polipi iperplastici, polipi sierosi e polipi del colon ereditario non poliposi (HNPCC). Gli adenomi sono i polipi più comuni e possono diventare cancerosi nel tempo se non vengono trattati. I polipi iperplastici, d’altra parte, sono solitamente benigni e non hanno il potenziale di svilupparsi in cancro. I polipi sierosi sono quelli che si formano sulla sierosa, una membrana che riveste gli organi interni. Infine, i polipi HNPCC sono polipi ereditari che possono svilupparsi già dall’adolescenza e sono strettamente correlati al cancro del colon-retto.
La presenza di polipi all’intestino spesso non causa sintomi evidenti, quindi molte persone potrebbero non rendersi conto di averne fino a quando non vengono diagnosticati durante un esame di screening, come la colonscopia. Tuttavia, in alcuni casi, i polipi di dimensioni più grandi o i polipi che ostruiscono l’intestino possono causare sanguinamento rettale, alterazioni delle abitudini intestinali, come diarrea o stipsi, dolore addominale o perdita di peso involontaria. Pertanto, è importante sottoporsi a regolari esami di screening per individuare i polipi in modo precoce e trattarli se necessario.
Il trattamento dei polipi dipende dalle loro dimensioni, dal tipo e dalla posizione. I polipi delle dimensioni inferiori a 1 centimetro sono generalmente rimossi durante la colonscopia mediante una procedura chiamata polipectomia. Durante questa procedura, il medico inserisce un sottile tubo flessibile, chiamato endoscopio, nell’intestino e rimuove il polipo utilizzando strumenti specializzati. I polipi più grandi possono richiedere una resezione chirurgica del segmento dell’intestino in cui si trovano.
Per prevenire la formazione di polipi, è importante adottare uno stile di vita sano che includa una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e fibre, limitando l’assunzione di carne rossa e sottoponendosi regolarmente a esami di screening. L’American Cancer Society raccomanda di iniziare a fare la colonscopia a partire dai 45 anni per le persone a rischio medio di cancro al colon-retto. Tuttavia, se si hanno fattori di rischio aggiuntivi, come una storia familiare di cancro al colon-retto o condizioni ereditarie come il poliposi adenomatoso familiare (FAP) o l’HNPCC, potrebbe essere necessario iniziare gli esami di screening in età più giovane.
In conclusione, i polipi intestinali sono escrescenze anormali che possono svilupparsi sulla mucosa dell’intestino crasso. Mentre molti polipi sono benigni, alcuni possono diventare cancerosi se non vengono trattati. Sottoporsi a esami di screening regolari e adottare uno stile di vita sano sono fondamentali per prevenire la formazione di polipi e identificarli in modo precoce, se presenti. Con la diagnosi tempestiva e il trattamento adeguato, è possibile evitare la progressione dei polipi verso il cancro.