Situata sulla suggestiva Riviera dei Fiori, nella regione della Liguria, si trova la pittoresca cittadina di Bordighera. Questo incantevole luogo, conosciuto come “Il paradiso in ” o “La perla della Riviera”, affascina i visitatori con la sua bellezza e il suo clima mite tutto l’anno.
Bordighera è famosa per i suoi splendidi giardini, che sono diventati un’attrazione turistica di rilievo. Uno dei più rinomati è il Giardino Esotico Pallanca, un autentico paradiso botanico che ospita una vasta gamma di piante rare provenienti da diverse parti del mondo. Qui è possibile immergersi nella bellezza della natura, passeggiando tra palme, cactus e piante succulente.
Un’altra tappa imperdibile a Bordighera è il Parco del Pigna, un’oasi di tranquillità situata tra le colline che circondano la città. Questo parco offre una vista mozzafiato sul mare e un’atmosfera rilassante, ideale per una passeggiata o un picnic. Gli amanti dell’arte potranno anche apprezzare le numerose opere d’arte sparse per il parco, tra cui sculture e murales.
Bordighera vanta anche una bellissima spiaggia, lunga circa 3 chilometri, dove è possibile rilassarsi, prendere il sole e fare una nuotata nelle acque cristalline del Mar Ligure. Le spiagge di Bordighera sono famose per la loro sabbia fine e dorata, così come per i loro stabilimenti balneari puliti e ben curati.
La parte storica di Bordighera, chiamata “Bordighera Alta”, merita sicuramente una visita. Questa antica zona medievale è caratterizzata da stretti vicoli, archi e edifici storici, che conservano intatto il loro fascino originale. Qui si trova anche la cattedrale di Santa Maria Maddalena, una maestosa chiesa del XVI secolo, che offre una vista panoramica sulla città.
Per gli amanti della cultura, Bordighera offre anche un’ampia scelta di musei. Il Museo Bicknell, ad esempio, ospita una collezione di opere d’arte, monete e reperti archeologici, rappresentando un patrimonio culturale di inestimabile valore. Il Museo Clarence Bicknell, invece, è dedicato alla vita e al lavoro di questo famoso botanico e archeologo inglese, che ha vissuto a Bordighera nel XIX secolo.
Una delle peculiarità di Bordighera è la sua posizione geografica. Grazie al suo clima mite, questa città è stata scelta da numerosi artisti e scrittori come luogo di ispirazione. Tra i più famosi possiamo citare Claude Monet, che dipinse alcuni dei suoi capolavori durante il suo soggiorno a Bordighera, e Charles Dickens, che scrisse diversi capitoli del suo famoso romanzo “Little Dorrit” proprio qui.
Insomma, Bordighera è un vero e proprio paradiso in miniatura che offre una combinazione unica di bellezze naturali, spiagge meravigliose, arte e cultura. Chiunque abbia la fortuna di visitarla, non potrà fare a meno di rimanere affascinato dall’atmosfera magica di questa città e dalla sua straordinaria bellezza.