Prima di tutto, va detto che la maggior parte delle specie di tarantola non rappresenta alcun pericolo per l’uomo. Infatti, molti esperti considerano che le tarantole siano più timide che aggressive e che tendano a mordersi solo per autodifesa, quando si sentono minacciate. I loro morsi, se davvero si verificano, si traducono in un dolore moderato e temporaneo, simile a quello di una puntura di vespa.
Tuttavia, esistono alcune specie di tarantole particolarmente velenose, che potrebbero effettivamente infliggere un morso più pericoloso. Tra queste vi è la famigerata tarantola gialla, conosciuta anche come tarantola del Brasile. Il suo veleno ha effetti neurotossici e può causare una serie di sintomi sgradevoli, come dolori muscolari, contrazioni, sudorazione e crampi addominali. Sebbene queste reazioni possano essere molto dolorose e fastidiose, raramente risultano fatali per gli esseri umani.
Pertanto, a differenza del mito che circonda la tarantola e del suo “morso letale”, in realtà molto spesso ciò che suscitano sono solo sgradevoli reazioni locali a causa della loro capacità di iniettare veleno. Inoltre, è importante ricordare che le tarantole sono aracnidi molto pacifici e scelgono di mordere solamente se minacciate o disturbate. In altre parole, se le lasci in pace, ti lasceranno in pace.
Un’altra variabile molto importante da prendere in considerazione è che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le tarantole non attaccano gli esseri umani in quanto non le considerano prede. La loro dieta è basata principalmente su insetti, piccoli vertebrati e occasionalmente altri aracnidi. Quindi, possiamo assumere una posizione molto chiara qui: le tarantole non ci considerano una minaccia e quindi non ci morderanno a meno che non si sentano seriamente provocate.
In conclusione, il “morso letale della tarantola” è un mito che può tranquillamente essere sfatato. Anche se esistono specie di tarantole velenose, il rischio che un morso sia pericoloso per l’uomo è estremamente basso. Quindi, non c’è motivo di panico quando siamo di fronte a una tarantola: al contrario, possiamo apprezzare la loro bellezza e affascinante complessità, lasciandole andare per la loro strada.