Il Camembert deve il suo nome al piccolo paesino di Camembert, situato nella regione della Normandia, dove è stato originariamente creato. Sono diverse le leggende che circondano l’origine di questo formaggio, ma una delle più accreditate vuole che sia stata una giovane contadina di nome Marie Harel a creare per la prima volta il Camembert nel lontano 1791.
La ricetta del Camembert è rimasta pressoché immutata nel corso dei secoli. Esso viene realizzato con latte di vacca crudo, al viene aggiunto un fermento lattico che conferisce al formaggio il suo caratteristico sapore. Dopo la coagulazione del latte, la cagliata viene delicatamente separata dal siero e messa in stampi appositi per conferirle la sua forma tonda caratteristica.
Il gusto del Camembert è quello che lo rende così speciale. Dal sapore dolce e leggermente erbaceo, questo formaggio presenta una nota di nocciola che lo rende davvero unico. La consistenza interna è morbida e cremosa, mentre la crosta esterna presenta un leggero ma caratteristico aroma di funghi.
Il Camembert è perfetto da gustare su un semplice pezzo di pane fresco, ma può anche essere utilizzato in numerose ricette. È ideale per insaporire una tartina o una pizza, ma può essere anche fuso in preparazioni calde come pasta o risotti. La sua cremosità lo rende un’ottima alternativa a formaggi più solidi come il Parmigiano o il Gorgonzola.
La sua fame ha attraversato i confini francesi ed è diventato uno dei formaggi più esportati al mondo. Oggi il Camembert viene prodotto in molti paesi, ma il più famoso e rinomato rimane quello francese. Il Camembert de Normandie, prodotto con latte crudo e secondo metodi tradizionali, è quello che più si avvicina al gusto originale.
Il Camembert è anche un formaggio molto versatile da abbinare con i vini. La sua cremosità si sposa perfettamente con vini bianchi secchi o fruttati come lo Chardonnay o il Sauvignon Blanc. Se si preferisce un abbinamento più audace, si può provare con un vino rosso leggero come il Pinot Noir o il Gamay.
Nonostante il suo successo, il Camembert non è stato immune da controversie. Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha imposto alcune restrizioni nella produzione del formaggio al fine di garantirne la qualità e la genuinità. Alcuni produttori tradizionali hanno contestato queste norme, sostenendo che stiano minando la tradizione e la qualità del vero Camembert.
In ogni caso, il Camembert resta senza dubbio uno dei formaggi più apprezzati e versatili che esistano. La sua storia affascinante e la sua qualità unica lo rendono una vera leggenda nel mondo del formaggio. E tu, sei pronto a gustarne un pezzo?