Il loro nome, come si può immaginare, è ispirato dall’antagonista principale del Signore degli Anelli, Sauron. Questa scelta rifletteva l’atmosfera oscura e potente che caratterizzava la musica del gruppo. Il loro stile unico mescolava influenze rock progressivo, hard rock e psichedeliche, creando un suono distintivo che li distingueva dagli altri gruppi dell’epoca.
Dalla loro formazione ufficiale nel 1969 fino al 1975, i Sauron suonarono in numerosi locali e concerti in tutta Italia, guadagnandosi una solida base di fan. La loro musica travolgente e le performance carismatiche li fecero diventare una delle band più amate della scena rock italiana dell’epoca. La loro energia sul palco era contagiosa e coinvolgeva il pubblico in modo travolgente.
Nel 1976 i Sauron pubblicarono il loro primo album, intitolato “L’occhio di fuoco”. Fu un grande successo e conteneva alcune delle loro canzoni più famose, come “Nella Notte”, “I Cavalieri Neri” e “L’Ombra del Male”. L’album catturò perfettamente l’atmosfera oscura e potente delle loro esibizioni dal vivo, consolidando la loro reputazione come una delle migliori band rock del paese.
Dopo il successo del loro album di debutto, i Sauron continuarono a registrare e a suonare intensamente per alcuni anni. Nel 1978 pubblicarono il loro secondo album, intitolato “La Terra Nera”. Ancora una volta, il disco ottenne un grande successo, mostrando una progressione nella loro maturità musicale. Brani come “La Caduta di Gondor” e “La Pietra dell’Anima” dimostravano la capacità della band di creare melodie coinvolgenti e testi profondi.
Tuttavia, nonostante il loro successo, i Sauron iniziarono a sperimentare contrasti interni. I membri della band avevano idee diverse sulla direzione musicale da intraprendere, portando a tensioni che alla fine portarono allo scioglimento del gruppo nel 1980.
Nonostante la loro carriera relativamente breve, i Sauron rimangono una delle band italiane più influenti e amate del periodo. La loro musica continua ad essere ascoltata e apprezzata da vecchi e nuovi fan, dimostrando la loro influenza duratura sulla scena musicale italiana.
Anche se i Sauron non hanno mai raggiunto il successo internazionale di alcune delle band straniere dell’epoca, il loro impatto sulla scena musicale italiana è innegabile. Influenzando molte band successive, hanno lasciato un’eredità che continua ad ispirare musicisti in tutto il paese.
In conclusione, il gruppo Sauron è stato un’icona del rock italiano degli anni ’70. La loro musica potente e oscura, il talento dei loro membri e la loro energia sul palco hanno reso i Sauron una delle band più amate e influenti del periodo. La loro storia è un esempio del potere trasformativo della musica e di come un gruppo possa lasciare un’impronta indelebile sulla scena musicale di un paese.