La città di Valencia, situata sulla costa orientale della Spagna, è rinomata per la sua ricca tradizione di folclore e feste popolari. Una delle feste più importanti e spettacolari che si svolgono nella regione è la Vara de Valencia, un evento che celebra la storia, la cultura e la spiritualità della città.
La Vara de Valencia, che si tiene ogni anno il 9 ottobre in onore del patrono della città, San Dionisio, è un corteo religioso che si svolge lungo le vie principali della città. La festa inizia con una messa solenne nella cattedrale di Valencia, seguita da una processione di fedeli che portano un’enorme vara decorata con fiori e tessuti preziosi.
La vara è un simbolo di devozione e rispetto per San Dionisio, che è venerato come il protettore di Valencia. È una tradizione che risale al XVII secolo e continua a essere un momento clou delle celebrazioni della festa di San Dionisio. Durante il corteo, la vara è portata da un gruppo selezionato di fedeli chiamati “varaes”.
I varaes indossano abiti tradizionali e indossano fazzoletti colorati intorno al collo. Sono scelti per la loro devozione e conoscenza della storia e delle tradizioni di San Dionisio. Ogni vara è decorata in modo diverso, con fiori freschi, nastri colorati e oggetti sacri.
Il corteo è accompagnato da musica e danze tradizionali, con gruppi di ballerini che eseguono i tipici balli ni come la jota e la malagueña. I partecipanti alla festa indossano costumi tradizionali, che includono gonne a pieghe, cappelli piumati e camicie ricamate.
Durante il corteo, la folla può ammirare la bellezza della vara e partecipare alle preghiere e alle lodi di San Dionisio. Dopo che la vara ha completato il suo percorso attraverso la città, viene portata nella cattedrale, dove viene celebrata un’altra messa per ringraziare il santo patrono per la sua protezione e benedizione.
Oltre alla Vara de Valencia, la città ospita anche molte altre feste tradizionali durante tutto l’anno. Una delle più famose è Las Fallas, che si svolge a marzo e culmina con la “cremà”, l’incendio di monumenti di cartapesta realizzati dalle diverse comunità del quartiere. È una festa piena di fuochi d’artificio, maschere e carnevale, e attira visitatori da tutto il mondo.
Un’altra festa tradizionale importante è la Semana Santa, la Settimana Santa, durante la quale i cattolici commemorano la passione e la morte di Gesù Cristo. Le processioni si svolgono ogni giorno durante la settimana e coinvolgono statue religiose portate sulle spalle di membri delle confraternite.
Queste feste popolari sono una parte integrale della cultura e dell’identità di Valencia. Attraverso di esse, la città conserva la sua storia, la sua spiritualità e le sue tradizioni, mantenendo viva l’eredità del suo passato. Il folclore vara a Valencia è una testimonianza della devozione e dell’amore per San Dionisio, ma rappresenta anche l’orgoglio e l’energia della comunità valenciana.