Il personaggio principale della serie di fumetti è Eric Draven, che è morto insieme alla sua compagna in un terribile evento, avvenuto la notte precedente al loro matrimonio. Eric corvo, che gli dona nuove forze. Grazie a questi poteri, Eric si mette alla ricerca di coloro che hanno portato alla sua morte e si prepara a scatenare la sua vendetta.
L’idea di base del personaggio del Corvo è quella di essere un simbolo della vita, ma anche della morte. Il personaggio fa sì che il lettore o lo spettatore si possa identificare con la sua decisione di vendicarsi, ma allo stesso tempo mostra i problemi e le conseguenze della vendetta. In occasione della sua avventura, Eric Draven incontra una varietà di personaggi che provengono da diversi contesti sociali ed economici, che poi si riflettono sulla società stessa. La storia tratta temi come la solitudine, la morte, l’amore e la vendetta.
Oltre a essere un importante personaggio del mondo dei fumetti, The Crow è stato anche la fonte di ispirazione per altre produzioni artistiche. Come già citato, The Crow ha ispirato il film del 1994, che ha visto lo storico ruolo di Lee, ma il personaggio ha dato origine anche a serie televisive, videogiochi e musica, diventando così un vero e proprio elemento culturale.
In un’occasione, O’Barr ha sottolineato come il personaggio del Corvo rappresenti un modo per far fronte al dolore e alla perdita, attraverso la creatività. La creazione della storia e l’identificazione con il protagonista può in effetti aiutare a superare la tristezza e il dolore, permettendo di elaborare i propri sentimenti in modo produttivo.
In sintesi, il personaggio del Corvo rappresenta non soltanto un simbolo di vendetta, ma anche un modo per esprimersi artisticamente, attraverso una figura potente e intrisa di significato. The Crow è diventato un’importante icona culture e il suo impatto sul pubblico sarà senza dubbio duraturo.