Il Corriere Italiano è nato come continuazione di un giornale precedente, Il Popolo d’Italia, che Mussolini aveva fondato nel 1914. Dopo la presa del potere nel 1922, Mussolini ha deciso di rinominare e ristrutturare il giornale. Il nuovo Corriere Italiano ha rappresentato un passo importante nella costruzione del sistema dei media controllato dal regime fascista.
Il giornale si presentava come un mezzo di comunicazione nazionale che promuoveva i principi del fascismo. La sua copertura includeva articoli propagandistici, discorsi di Mussolini e notizie sulle politiche e le realizzazioni del regime. Il Corriere Italiano è stato uno dei principali mezzi di persuasione utilizzati dal regime per plasmare l’opinione pubblica.
Una delle caratteristiche distintive del giornale era il suo tono deciso e intransigente. Essendo strettamente legato al regime fascista, Il Corriere Italiano presentava spesso una visione unilaterale dei fatti, enfatizzando le supposte conquiste e sminuendo le critiche o le opposizioni. Il giornale svolgeva anche un ruolo di diffusione dell’antisemitismo, in linea con la politica del regime.
Tuttavia, va notato che Il Corriere Italiano non si limitava solo alla propaganda politica. Il giornale forniva anche informazioni sull’economia, la cultura e lo sport. Copriva eventi locali e internazionali, mantenendo i lettori aggiornati su avvenimenti politici ed economici. Inoltre, forniva spazio a diversi autori e scrittori per discutere delle loro opere, promuovendo la cultura italiana. Questo aspetto del giornale ha contribuito a mantenere un certo grado di credibilità e attrarre un pubblico più ampio.
Durante la sua breve esistenza, Il Corriere Italiano ha guadagnato una buona reputazione come voce del regime fascista. Tuttavia, ci sono state anche critiche riguardo alla mancanza di obiettività del giornale e al suo ruolo nella diffusione di idee discriminatorie.
Nel 1924, Il Corriere Italiano venne chiuso e sostituito da Il Popolo d’Italia, il giornale originario fondato da Mussolini. Questo cambiamento segnò una svolta nella strategia di comunicazione del regime, che puntava a raggiungere un pubblico più ampio e a ottenere una maggiore adesione alla sua ideologia.
Nonostante la sua breve esistenza, Il Corriere Italiano è diventato un simbolo del potere e dell’influenza dei mezzi di comunicazione durante il regime fascista. Ha contribuito alla costruzione di un’immagine del fascismo che ha influenzato l’opinione pubblica e ha plasmato l’identità nazionale dell’Italia dell’epoca.