Suzanne Viguier era una donna di 38 anni, insegnante di scuola elementare, che sembrava avere una vita apparentemente normale. Tuttavia, il suo matrimonio con Jacques Viguier era in crisi e si stava dirigendo verso una rottura. Dopo la scomparsa di Suzanne, la polizia iniziò a indagare sul caso e presto il suo ex marito divenne il principale sospettato.
Il processo che seguì fu molto complesso e pieno di colpi di scena. La polizia non aveva prove concrete contro Jacques Viguier e l’unico indizio a suo carico sembrava essere un biglietto scritto da Suzanne in cui esprimeva la sua intenzione di suicidarsi. Tuttavia, molti dubbi emersero presto sulla provenienza del biglietto e molti testimoni affermarono di aver visto Suzanne dopo quella data.
La difesa di Jacques Viguier, guidata dall’avvocato Daniele Roche, sostenne strenuamente la sua innocenza e contestò la ricostruzione della polizia del giorno della scomparsa di Suzanne. Inoltre, emersero anche prove che suggerivano la possibilità che Suzanne fosse ancora viva: una sua foto fu trovata su un sito web per incontri, ma la polizia non riuscì mai a confermare l’autenticità della foto.
Dopo un processo di lunga durata, nel marzo del 2009, Jacques Viguier fu assolto per mancanza di prove, ma il mistero sulla scomparsa di Suzanne rimase irrisolto. La famiglia di Suzanne continuò ad insistere sulla colpevolezza di Jacques e intraprese diverse azioni legali per cercare di dimostrare la sua responsabilità.
Nel 2013, la Corte europea dei diritti dell’uomo stabilì che Jacques Viguier aveva subito un processo ingiusto e violazioni dei suoi diritti. Come risultato, Jacques Viguier fu risarcito per un importo di 120.000 euro.
Nonostante la decisione della Corte europea, il caso Suzanne Viguier continua a suscitare interesse e dibattito pubblico in Francia. Molti si chiedono ancora cosa sia successo a Suzanne e se Jacques Viguier sia realmente coinvolto nella sua scomparsa.
Il caso Suzanne Viguier rimane un mistero irrisolto nella storia giudiziaria francese e rappresenta un esempio di come un caso di scomparsa possa scuotere una comunità e dividere l’opinione pubblica. La storia di Suzanne Viguier e la sua scomparsa continuano ad affascinare e lasciano molti interrogativi irrisolti sulla verità dietro quella tragica vicenda.