Il cane lupo di Saarloos prende il nome dal suo creatore, il signor Leendert Saarloos, un allevatore olandese che nel corso degli anni ’20 e ’30 del 1900 ha intrapreso un esperimento per creare una razza di cane più robusta e resistente l’incrocio di lupi con pastori tedeschi.
Il risultato di questi incroci è stato sorprendente. Il cane lupo di Saarloos è un animale di dimensioni maestose, con un aspetto fiero e selvaggio. Il mantello di questo cane è denso e ruvido, con un sottopelo folto che lo protegge da qualsiasi condizione atmosferica.
La loro testa è di proporzioni equilibrate e presenta caratteristiche tipiche dei lupi, come il muso lungo e affusolato, le orecchie erette e gli occhi di colore ambrato o giallo. La loro corporatura è forte, con muscoli ben sviluppati e arti snelli che conferiscono loro un’agilità e una velocità notevoli.
Nonostante le somiglianze con i lupi, il cane lupo di Saarloos è un animale dal carattere unico. Questa razza è particolarmente attenta, agile e resiliente, ma anche molto docile e obbediente. Sono cani molto devoti e legati al loro padrone, ma possono mostrare un atteggiamento riservato con gli estranei, aspetto che li rende anche ottimi cani da guardia.
Il cane lupo di Saarloos richiede cure particolari. Essendo una razza molto attiva e energica, ha bisogno di ampi spazi dove potersi muovere liberamente ed esercitarsi. Una casa con un giardino recintato è l’ideale per soddisfare le loro esigenze di movimento.
Sono cani che richiedono anche una buona dose di attività fisica quotidiana, come lunghe passeggiate o sessioni di gioco. L’addestramento di questa razza dovrebbe essere iniziato fin dalla giovane età, per garantire che il cane lupo di Saarloos sviluppi comportamenti positivi e rispettosi verso il suo padrone e verso gli altri.
Dal momento che il cane lupo di Saarloos ha conservato una parte del suo istinto selvaggio, è importante che il proprietario abbia una buona conoscenza e comprensione del comportamento dei lupi, al fine di stabilire un rapporto di fiducia con il cane.
Questi cani sono molto intelligenti e sensibili, e rispondono bene a un addestramento basato sulla ricompensa e sul rinforzo positivo. Una formazione basata sulla violenza o sulla coercizione è totalmente da evitare, poiché può portare a reazioni negative e comportamenti indesiderati.
In conclusione, il cane lupo di Saarloos è una razza canina straordinaria che combina la bellezza selvaggia dei lupi con la fedeltà e l’intelligenza dei cani domestici. Con la giusta cura, attenzione e addestramento, possono essere fedeli compagni e fieri guardiani. Se sei disposto a impegnarti a soddisfare le loro esigenze e a stabilire un solido rapporto di fiducia, il cane lupo di Saarloos potrebbe essere l’amico a quattro zampe che hai sempre desiderato.