Il suo nome, Bianco Pirlo, deriva dalla parola “pirulum”, che significa “piccolo primo” in latino. Infatti, il Bianco Pirlo era tradizionalmente servito come aperitivo prima dei pasti. La sua fama si è diffusa negli anni, diventando un simbolo di eleganza e raffinatezza.
Il Bianco Pirlo è prodotto principalmente con uve a bacca bianca, come il Pinot Grigio e il Trebbiano. Tuttavia, la sua caratteristica distintiva è l’aggiunta di erbe e spezie che conferiscono a questo vino un sapore unico e avvolgente.
Le erbe aromatiche utilizzate nella produzione del Bianco Pirlo includono il finocchio selvatico, la salvia, il timo e la menta. Queste erbe vengono accuratamente selezionate e raccolte a mano nei campi circostanti le cantine, quindi vengono lasciate essiccare per concentrarne i profumi.
Una volta essicate, le erbe vengono aggiunte alle uve durante il processo di fermentazione. Questo conferisce al vino un aroma fragrante e una nota herbaceo-salvia che lo rende inconfondibile.
Il Bianco Pirlo viene solitamente prodotto in piccole quantità, con metodi tradizionali e artigianali. Le uve vengono vendemmiate a mano, dopo aver raggiunto la piena maturità, quindi vengono trasportate nelle cantine dove vengono spremitate con cura per ottenere il mosto.
Il mosto viene quindi fermentato, di solito in grandi botti di legno, per un periodo di tempo compreso tra sei mesi e un anno. Durante questo periodo, il vino acquisisce i suoi sapori caratteristici e le sue proprietà organolettiche uniche.
Una volta che il vino è pronto per essere imbottigliato, viene generalmente lasciato riposare in botti di acciaio inox per un breve periodo per affinare ulteriormente il suo sapore. Questo processo di affinamento permette al vino di stabilizzarsi e di raggiungere la massima espressione delle sue caratteristiche organolettiche.
Il Bianco Pirlo è un vino versatile e si abbina perfettamente a diversi tipi di piatti. Grazie alle sue note erbacee e aromatiche, è ideale da abbinare a piatti a base di pesce, formaggi freschi, insalate e antipasti leggeri.
Questo vino è un vero gioiello della tradizione enologica italiana e rappresenta un’eccellenza enogastronomica. Il Bianco Pirlo è molto apprezzato dagli intenditori di vino di tutto il mondo, che lo considerano un’autentica opera d’arte in bottiglia.
In conclusione, il Bianco Pirlo è un vino bianco straordinario che ben rappresenta l’arte enologica italiana. Le sue erbe aromatiche e il suo carattere unico lo rendono una scelta perfetta per gli amanti del vino che desiderano sperimentare qualcosa di davvero speciale.