Le origini dell’Idroscalo risalgono agli anni ’30 del secolo scorso, quando il lago fu creato per permettere agli idrovolanti di atterrare e decollare in sicurezza. Negli anni successivi, la struttura fu ampliata e resa fruibile anche per altre attività sportive, tra cui la vela, il windsurf, il kayak e la canoa.
Oggi l’Idroscalo è uno dei parchi più frequentati di Milano, soprattutto durante la bella stagione. Qui è possibile noleggiare un pedalò o una barca a remi per un giro sul lago, oppure dedicarsi allo sport con una delle tante attività proposte dal circolo nautico. Tra le discipline praticabili ci sono anche il flyboard, il wakeboard e il kitesurf.
Ma l’Idroscalo non è solo un luogo per il divertimento: qui si possono anche organizzare eventi, meeting ed attività di team building grazie alle numerose strutture presenti sul sito. Il parco è dotato di un’area picnic, un’area giochi per bambini, una pista ciclabile e pedonale, un’area attrezzata per il barbecue e diverse aree verde dove rilassarsi e godersi il sole.
Durante l’estate, l’Idroscalo diventa anche un importante polo culturale grazie al Festival delle Culture, una manifestazione che durante il mese di luglio raccoglie espressioni artistiche di vario genere, come concerti, spettacoli teatrali e mostre. Ma non solo: durante l’evento, l’Idroscalo si trasforma in un grande villaggio multietnico, con stand gastronomici che propongono specialità da tutto il mondo.
Particolare attenzione viene riservata alla salvaguardia dell’ambiente naturale e dell’ecosistema della zona. L’associazione Parco Idroscalo Milano si adopera nel segnalare comportamenti sostenibili in modo da preservare il patrimonio naturalistico e recuperare specie animali e vegetali e, in tale ottica, offre attività di educazione ambientale e visite guidate all’interno del parco e del centro di recupero faunistico.
L’Idroscalo di Milano rappresenta quindi uno dei punti di maggiore interesse del panorama cittadino, grazie alla possibilità di praticare sport acquatici, di godere del verde e di partecipare ad eventi culturali di primaria importanza. Il paesaggio, l’aria pulita, l’acqua cristallina e il silenzio dei mezzi cittadini fanno di questo luogo un’oasi naturale dove trascorrere un weekend diverso dal solito. Venite a scoprire le sue attrazioni durante il vostro prossimo soggiorno a Milano!