Quando si decide di creare un sito web, uno dei primi passi da compiere è quello di identificare il e l’host. Questi due elementi sono fondamentali per il corretto funzionamento del sito e per renderlo accessibile agli utenti su internet.
Il dominio rappresenta l’indirizzo del nostro sito web e può essere considerato come il “nome” del sito. Ad esempio, se vogliamo creare un sito per un negozio di abbigliamento chiamato “FashionShop”, il dominio potrebbe essere fashionshop.it. È importante scegliere un dominio che sia corto, facile da ricordare e che rispecchi l’attività o il marchio del nostro sito.
Per registrare un dominio, dobbiamo rivolgerci a un registrar, una società autorizzata che gestisce e registra i nomi di dominio. Sono molti i registrar disponibili sul mercato e ognuno di essi offre pacchetti e prezzi differenti. Prima di scegliere un registrar, è consigliabile confrontare le offerte disponibili e leggere le recensioni degli utenti per assicurarsi di fare una scelta consapevole.
Una volta registrato il dominio, è necessario anche individuare un host, ovvero il luogo in cui verranno “ospitati” i file del nostro sito web. L’host è, per così dire, il computer remoto che memorizzerà e renderà accessibili i contenuti del nostro sito agli utenti di internet. Gli host possono offrire diversi piani e servizi, a seconda delle esigenze del nostro progetto web. È possibile host gratuiti, ma se si punta a un sito professionale è consigliabile optare per un servizio a pagamento, che garantisca una maggiore stabilità e sicurezza.
Una volta scelto l’host, sarà necessario impostare il dominio in modo che punti all’host. Per fare ciò, occorre modificare i cosiddetti DNS del dominio. I DNS sono un insieme di registri che associano il dominio all’indirizzo IP dell’host. In pratica, i DNS consentono di “indirizzare” gli utenti che digitano il nostro dominio verso l’host corretto. Solitamente, questa operazione viene svolta utilizzando un pannello di controllo messo a disposizione dall’host o dal registrar.
Una volta completate queste operazioni, il dominio sarà connesso all’host e il sito sarà accessibile agli utenti su internet. Sarà ora possibile caricare i file del sito sul server dell’host utilizzando un client FTP (File Transfer Protocol) o un pannello di controllo messo a disposizione dall’host stesso.
Identificare dominio e host è il primo importante passo per creare un sito web. È importante dedicare tempo e attenzione alla scelta del dominio e dell’host, in quanto queste decisioni avranno un impatto sulla visibilità e l’accessibilità del nostro sito. Inoltre, è consigliabile sempre tenere aggiornati i registri DNS per evitare problemi di connessione o interruzioni del servizio.
Infine, una volta che il sito è online, è possibile monitorare le performance e l’utilizzo del dominio e dell’host attraverso strumenti come Google Analytics o gli strumenti di monitoraggio offerti dall’host stesso. Questo consentirà di avere informazioni dettagliate sull’utilizzo del sito e di apportare eventuali miglioramenti o modifiche in base alle necessità degli utenti.