La Liguria è una delle regioni più amate d’Italia, grazie al suo mare cristallino, alle incantevoli spiagge e alle pittoresche cittadine che si affacciano sulle scogliere. Ma non solo le grandi città come Genova e Portofino possono offrire esperienze indimenticabili, anche i piccoli che si trovano lungo la costa e nell’entroterra meritano una visita.

Uno dei villaggi più affascinanti è Camogli, famoso per le sue casette colorate che si specchiano nel mare. Il centro storico è un dedalo di viuzze strette e tortuose, conosciute come carruggi, che nascondono deliziose botteghe artigiane e ristorantini dove gustare le specialità locali. Da qui, è possibile fare meravigliose passeggiate panoramiche lungo la costa o addentrarsi nei sentieri che portano al Parco Naturale Regionale di Portofino.

Un altro borgo da non perdere è Vernazza, una delle Cinque Terre. Questo piccolo paese è noto per le sue case color pastello che si arrampicano sulla collina e per il suo porticciolo pittoresco. Le sue strette stradine, i vicoli acciottolati e i piccoli piazzali fioriti creano un’atmosfera magica e romantica. Vernazza è anche famosa per la sua gastronomia, con i suoi ristoranti che offrono piatti tradizionali a base di pesce fresco.

Nel cuore della Liguria, tra colline e montagne, si trova Bussana Vecchia, un villaggio completamente distrutto da un terremoto nel 1887 e successivamente abbandonato. Negli anni ’60, un gruppo di artisti lo ha riportato in vita, riempiendo le sue case di gallerie d’arte e botteghe artigiane. Oggi, Bussana Vecchia è un luogo affascinante dove passeggiare tra le vecchie case restaurate, ammirare le opere degli artisti locali e prendersi una pausa in uno dei piccoli bar sulla piazza principale.

Se siete amanti delle tradizioni e della tranquillità, Cervo è il vero villaggio che fa per voi. Questo incantevole borgo medievale si trova su una collina che si affaccia sul mare, e le sue strade acciottolate portano a un maestoso duomo barocco e a panorami mozzafiato sulla costa. Ogni anno, a luglio, Cervo ospita il famoso Festival Internazionale della Musica da Camera, che attira musicisti da tutto il mondo.

Infine, non si può parlare dei villaggi della Liguria senza menzionare Portovenere. Questo borgo marinaro è un autentico gioiello, con le sue case color pastello che si riflettono nelle acque del Golfo dei Poeti. La chiesa di San Pietro, che si erge in cima a una scogliera, offre una vista panoramica spettacolare sulle isole di Palmaria, Tino e Tinetto. Portovenere è anche la porta d’accesso per le Cinque Terre, grazie ai traghetti che collegano i due luoghi.

Ogni villaggio della Liguria ha il suo fascino unico e una storia da raccontare. La regione offre una varietà infinita di luoghi da visitare, dal mare alle montagne, passando per la campagna e i borghi medievali. Non importa quale di questi villaggi scegliate di visitare, siate pronti a rimanere incantati dalla loro bellezza e dalla loro autenticità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!