L’artigianato sassinese risale ad epoche molto lontane, con alcune grotte abitate, anche nella preistoria: quando gli uomini vivevano ancora nelle grotte. Le prime grotte, infatti, erano probabilmente utilizzate come ripari naturali, dove i primi abitanti della regione potevano rifugiarsi dal gelo invernale e proteggersi dal caldo estivo.
La città antica di Matera è talmente affascinante che, nel 1993, l’UNESCO ha dichiarato Sassi di Matera Patrimonio dell’umanità, riconoscendo l’importanza culturale, storica ed architettonica della città dei sassi.
La città di Matera, oggi, è una delle meta turistiche più visitate d’Italia. La città vecchia, con le sue mille luci e i suoi suggestivi vicoli di pietra, è il luogo ideale per una passeggiata romantica o per una gita con la famiglia. È difficile descrivere con parole cosa significa passeggiare attraverso le stradine della città vecchia: bisogna viverla per capire appieno l’esperienza.
Ogni personaggio che hai incontrato sulla strada racconta una storia, ogni angolo di pietra trasuda storia e cultura.
Se sei un turista che pensa di poter solo passeggiare tra le strade della città vecchia, stai veramente molto lontano dalla verità. Sassi di Matera è anche un’esperienza culinaria: le sale da pranzo ricavate dalla roccia e i ristorantini nelle vie laterali della città ti sentirai sempre benevenuto. La cucina locale è molto gustosa, basata su prodotti tipici del territorio.
I sassi di Matera rappresentano un simbolo dell’architettura spontanea, ovvero quella costruzione fatta senza piani o progetti creati ad hoc. Invece di costruire, gli abitanti della vecchia città di Matera hanno utilizzato le caratteristiche del territorio per creare un luogo dove vivere e crescere.
Matera rappresenta uno dei più grandi esempi di archeologia urbana del mondo. Un posto dove la storia del nostro passato più lontano si fonde con la modernità del nostro presente: un luogo dove il passato e il futuro si incontrano, diventando un tutt’uno.
In questo luogo storico, l’uomo ha imparato a vivere, a socializzare e a interagire con la natura in modo naturale. Senza bisogno di costruire case, ha utilizzato la roccia per creare una città che oggi appare come uno dei monumenti più belli del nostro paese. Una città che, grazie alla sua bellezza e al suo valore storico, rappresenta anche un’ottima opportunità per i turisti che desiderano scoprire l’Italia, i suoi tesori e la sua storia più profonda.