I Re d’Inghilterra: Un elenco Completo

La storia dei Re d’Inghilterra è ricca di intrighi, battaglie e dynasties che hanno plasmato la nazione nel corso dei secoli. Da Alfredo il Grande a Elisabetta II, la lista dei sovrani inglesi è un viaggio affascinante attraverso il tempo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio un elenco completo dei Re d’Inghilterra.

1. Alfredo il Grande (871-899): Il suo dominio coincise con l’invasione dei popoli vichinghi e lui fu in grado di difendere il regno del Wessex e di unificarlo con il resto dell’Inghilterra.

2. Edoardo il Vecchio (899-924): Figlio di Alfredo il Grande, Edoardo continuò la lotta contro i vichinghi e ampliò i confini del regno.

3. Æthelstan (924-939): Il primo sovrano ad adottare il titolo di re dell’Inghilterra, consolidò il suo potere e unificò gran parte dell’isola.

4. Edoardo il Martire (975-978): Salito al trono a soli tredici anni, Edoardo fu un sovrano debole e venne ucciso da una congiura.

5. Etelredo il Mal consigliato (978-1016): Conosciuto per il suo lungo regno ingiusto e le molte battaglie contro i vichinghi, fu costretto all’esilio prima di tornare e riprendersi il trono.

6. Canuto il Grande (1016-1035): Un vichingo danese che riuscì a unificare l’Inghilterra, la Norvegia e la Danimarca.

7. Edoardo il Confessore (1042-1066): L’ultimo sovrano della casa di Wessex, Edoardo provocò scontento nel suo regno e all’epoca della sua morte l’Inghilterra fu invasa dai normanni.

8. Guglielmo I il Conquistatore (1066-1087): Guidò l’invasione normanna dell’Inghilterra e fu il primo sovrano della casa dei Plantageneti.

9. Guglielmo II il Rosso (1087-1100): Figlio di Guglielmo I, il suo regno fu contraddistinto da lutti e controversie politiche.

10. Enrico I Beauclerc (1100-1135): Il suo regno fu caratterizzato da importanti riforme legali e amministrative.

11. Stefano di Blois (1135-1154): Il regno di Stefano fu segnato da una guerra civile con Matilde d’Inghilterra, nota come l’Anarchia.

12. Enrico II (1154-1189): Uno dei più potenti sovrani medievali, Enrico II introdusse importanti riforme giuridiche e fu coinvolto nella controversia con l’arcivescovo di Canterbury, Thomas Becket.

13. Riccardo I Cuor di Leone (1189-1199): Famigerato per le sue imprese durante le crociate, Riccardo trascorse la maggior parte del suo regno all’estero.

14. Giovanni Senza Terra (1199-1216): Il suo regno fu caratterizzato dalla perdita dei possedimenti continentali e dai conflitti interni.

15. Enrico III (1216-1272): Regnò per un lungo periodo, ma fu un sovrano debole e bisognoso di consiglieri.

16. Edoardo I (1272-1307): Conosciuto come “Longshanks”, Edoardo I fu un sovrano energico e attivo nella politica inglese e nelle guerre contro i gallesi e gli scozzesi.

17. Edoardo II (1307-1327): Il suo regno fu segnato dalla cattiva gestione politica e dalla rivolta dei baroni.

18. Edoardo III (1327-1377): Enrico III riuscì a restaurare l’autorità reale e a portare l’Inghilterra a un periodo di potenza e prosperità, combattendo nella Guerra dei cent’anni.

19. Riccardo II (1377-1399): Regnò da bambino e il suo regno fu segnato da lotte di potere, ribellioni e cattiva gestione economica.

20. Enrico IV di Bolingbroke (1399-1413): Dopo aver deposto Riccardo II, Enrico IV tentò di stabilizzare il paese e rafforzare la sua posizione.

21. Enrico V (1413-1422): Raggiunse una grande vittoria nella Battaglia di Agincourt durante la Guerra dei cent’anni.

22. Enrico VI (1422-1461; 1470-1471): Regnò a intermittenza durante la Guerra delle due rose, una guerra civile tra le case di Lancaster e York.

23. Edoardo IV (1461-1470; 1471-1483): Fondatore della casa di York, Edoardo IV fu un sovrano di successo ma il suo regno fu segnato da lotte di potere.

24. Edoardo V (1483): Regnò solo per pochi mesi prima di essere deposto e probabilmente ucciso dai suoi parenti.

25. Riccardo III (1483-1485): Riccardo III salì al trono dopo aver deposto il nipote Edoardo V e fu ucciso nella Battaglia di Bosworth Field, ponendo fine alla guerra delle due rose.

26. Enrico VII (1485-1509): Il fondatore della dinastia Tudor, Enrico VII portò stabilità al paese dopo la guerra delle due rose.

27. Enrico VIII (1509-1547): Conosciuto per aver rotto con Roma e instaurato la Chiesa anglicana per poter divorziare, il regno di Enrico VIII fu segnato da conflitti religiosi e matrimoniali.

28. Edoardo VI (1547-1553): Figlio di Enrico VIII, Edoardo VI salì al trono da bambino e il suo regno fu segnato dalla lotta religiosa tra protestanti e cattolici.

29. Maria I (1553-1558): Conosciuta come “Maria la Sanguinaria”, Maria I cercò di ripristinare il cattolicesimo in Inghilterra, portando alla persecuzione dei protestanti.

30. Elisabetta I (1558-1603): Una delle regine più iconiche della storia inglese, Elisabetta I guidò il paese durante un periodo di grande prosperità e fu amata dal suo popolo.

31. Giacomo I (1603-1625): Primo sovrano della casa di Stuart, Giacomo I fu coinvolto in conflitti religiosi e politici durante il suo regno.

32. Carlo I (1625-1649): Il regno di Carlo I fu segnato dalla disputa con il Parlamento che portò alla guerra civile inglese e alla sua esecuzione.

33. Commonwealth (1649-1660): Dopo l’esecuzione di Carlo I, l’Inghilterra fu governata da un regime parlamentare noto come Commonwealth.

34. Carlo II (1660-1685): Conosciuto come il periodo della restaurazione, il regno di Carlo II segnò il ritorno della monarchia dopo il periodo del Commonwealth.

35. Giacomo II (1685-1688): L’ultimo sovrano cattolico d’Inghilterra, Giacomo II fu deposto dalla Gloriosa Rivoluzione.

36. Guglielmo III e Maria II (1689-1702): Il loro regno fu caratterizzato dalla costituzione della Bill of Rights e dall’espansione della potenza dell’Inghilterra.

37. Anna (1702-1714): L’ultima sovrana della casa di Stuart, Anna fu coinvolta nella guerra di successione spagnola.

38. Giorgio I (1714-1727): Primo sovrano della casa di Hannover, Giorgio I parlava poco l’inglese e governava principalmente come monarca cerimoniale.

39. Giorgio II (1727-1760): Il suo regno fu caratterizzato dalla guerra dei sette anni contro la Francia.

40. Giorgio III (1760-1820): Re durante la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese, Giorgio III fu coinvolto in conflitti politici e la sua salute mentale venne messa in discussione.

41. Giorgio IV (1820-1830): Regnò solo per dieci anni, il suo regno fu caratterizzato da lotte politiche e problemi di salute.

42. Guglielmo IV (1830-1837): L’ultimo sovrano ad avere un potere politico significativo, Guglielmo IV fu coinvolto nelle questioni dei riformatori e dell’emancipazione cattolica.

43. Vittoria (1837-1901): La regina Vittoria fu una delle sovrane più longeve della storia inglese, il suo regno coincise con l’apogeo dell’Impero britannico.

44. Edoardo VII (1901-1910): Succedendo alla regina Vittoria, Edoardo VII fu coinvolto nelle questioni politiche internazionali, impegnandosi per il mantenimento della pace in Europa.

45. Giorgio V (1910-1936): Regnò durante la prima guerra mondiale e guidò il paese attraverso un periodo di cambiamento sociale e politico.

46. Edoardo VIII (1936): Abdicò dal trono dopo meno di un anno per sposare Wallis Simpson, una donna divorziata.

47. Giorgio VI (1936-1952): Durante il suo regno, l’Inghilterra affrontò la seconda guerra mondiale e si riprese in seguito.

48. Elisabetta II (1952-presente): L’attuale regina d’Inghilterra, Elisabetta II ha regnato per decenni ed è diventata la monarchia più longeva della storia britannica.

In conclusione, la lista dei Re d’Inghilterra è un affascinante viaggio attraverso i secoli, riflettendo i momenti di gloria, potere e turbolenza che hanno contribuito a modellare la nazione. Ogni sovrano ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’Inghilterra, creando una tradizione che continua ad affascinarci ancora oggi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!