Uno dei pilastri principali del romanzo è la determinazione dei personaggi di realizzare i propri obiettivi, nonostante le sfide e gli ostacoli che incontrano lungo la strada. Tom Builder, un uomo modesto e umile, desidera costruire una cattedrale che rappresenti la sua visione innovativa della tecnologia edilizia. Sia per lui che per la sua famiglia, la costruzione della cattedrale diventa il loro scopo di vita, nonostante le difficoltà finanziarie e le incomprensioni con la nobiltà locale. La determinazione di Tom e della sua famiglia è un vero esempio di perseveranza e di come la fiducia in se stessi sia fondamentale per raggiungere i propri obiettivi.
Un altro tema centrale del libro è quello della giustizia e della correttezza. Il protagonista Jack, un abile carpentiere, si scontra con la classe nobiliare che opprime la popolazione locale. Nonostante la sua estrazione sociale, Jack prende le parti dei lavoratori e cerca di fare giustizia. La sua integrità e le sue azioni oneste sono un esempio del potere dell’etica nel creare un futuro migliore.
L’importanza del potere politico e della corruzione sono anche presenti nella trama del romanzo. Il feudatario locale, William Hamleigh, rappresenta il male assoluto della storia, un uomo che usa violenza e inganno per ottenere ciò che vuole. La sua ambizione sfrenata viene contrastata dalla nobildonna Aliena, che cerca di proteggere la sua famiglia e la città dalla sua tirannia. In questo modo, il romanzo mostra come la corruzione e l’avidità possano rovinare la vita degli altri, mentre l’onesta e lealtà possano apportare una vera e propria rivoluzione.
Infine, un’altra tematica presente nel romanzo è quella della coesione sociale e dell’importanza di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. La costruzione della cattedrale diventa un’impresa collettiva, che coinvolge tutti i membri della popolazione, dalla nobiltà ai contadini. Questo spirito di collaborazione favorisce la creazione di nuove relazioni e amicizie, come quella tra Jack e Aliena, che nasce proprio durante la costruzione.
In conclusione, “I pilastri della Terra” di Ken Follett è un libro che affronta temi universali come la determinazione, la giustizia, la corruzione e la collaborazione sociale. Grazie alla sua capacità di descrivere un’epoca storica e di far rivivere i personaggi attraverso il racconto, l’opera di Follett è un inno alla vita e un invito a credere nei propri sogni.