“I miserabili” è uno dei romanzi più conosciuti della letteratura francese ed europea. Scritto dal celebre autore Victor Hugo negli anni ’60 dell’Ottocento, il libro racconta la storia di Jean Valjean, un uomo che ha scontato una lunga pena di prigione per aver rubato del pane per sfamare la sua famiglia. Il romanzo è ambientato nella Francia del XIX secolo durante il periodo della Rivoluzione industriale.

La trama di “I miserabili” si svolge in uno scenario caratterizzato dalla povertà, dalla disuguaglianza sociale e dalle ingiustizie. Il protagonista, Jean Valjean, viene rilasciato dalla prigione dopo oltre 20 anni di reclusione. Respinto dalla società, Valjean trova riparo in un convento dove il vescovo Myriel gli offre ospitalità e lo aiuta a trovare un lavoro.

La vicenda di Valjean rappresenta il percorso di una redenzione in cui il protagonista si riscatta dalle proprie colpe e diventa un uomo buono e generoso. Durante il suo percorso incontra Fantine, una giovane madre costretta alla prostituzione per sostenere sua figlia Cosette. Valjean, spinto dalla sua bontà d’animo, si prende cura di Cosette e la adotta come sua figlia.

“I miserabili” è un romanzo che racconta l’umanità e la saggezza di un uomo che riesce ad affrontare e superare le difficoltà della vita. La storia di Jean Valjean diventa un esempio per tutti coloro che si trovano ad affrontare le difficoltà, ricordando loro che il perdono e la misericordia possono portare alla redenzione.

L’opera di Victor Hugo è una denuncia contro la disuguaglianza e la povertà che affliggono la società, e sulla necessità di una giustizia sociale che risolva i problemi di tutti i cittadini. Hugo descrive una società divisa in classi sociali in cui i ricchi si arricchiscono sempre di più, mentre i poveri sono costretti a vivere in condizioni di estrema povertà. In questo contesto, il romanzo rappresenta l’idea della necessità di un cambiamento sociale che ponga fine alle ingiustizie sociali, lottando contro la povertà e promuovendo il progresso.

“I miserabili” esplora anche il tema della libertà individuale e dell’elaborazione del proprio destino. Nel libro, Victor Hugo propone l’idea che ogni individuo abbia il potere di scegliere il proprio destino e che, nonostante le difficoltà, ogni persona puo’ costruirsi una vita migliore. Questa idea è espressa dalla figura di Jean Valjean, un uomo che riesce a superare le difficoltà della vita grazie alla sua forza interiore e alla sua determinazione.

In conclusione, “I miserabili” è un libro che rappresenta un importante punto di riferimento della letteratura francese e mondiale. Il romanzo offre una forte denuncia contro le iniquità sociali e la disuguaglianza, esortando alla lotta per la giustizia sociale e la libertà individuale. La storia di Jean Valjean è un esempio di perseveranza e redenzione, un invito a non arrendersi di fronte alle difficoltà e a credere nella possibilità di un futuro migliore.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!