Uno dei film che ha maggiormente impressionato il pubblico è sicuramente “Us” di Jordan Peele. Il regista, già noto per il suo precedente successo “Get Out”, è riuscito a creare un horror psicologico che mette a nudo le paure più profonde dell’essere umano. La trama ruota attorno ad una famiglia che viene terrorizzata da dei doppi malvagi di loro stessi, in una sorta di riflessione sui demoni interiori che ognuno di noi può avere.
Un altro film che ha lasciato il segno è “Midsommar” di Ari Aster, già autore del celebre “Hereditary”. Questa pellicola si sviluppa in un villaggio svedese apparentemente idilliaco, ma che nasconde oscure tradizioni e riti pagani. Un horror articolato e psicologicamente angosciante che riesce a creare un senso di disagio costante nello spettatore.
Non si può non menzionare “It – Capitolo 2” di Andy Muschietti, il secondo capitolo dell’adattamento cinematografico del celebre romanzo di Stephen King. La trama riprende i personaggi del primo capitolo, ormai adulti, alle prese con Pennywise, il terrificante clown che si nutre delle paure dei bambini. Un horror che mescola abilmente momenti di tensione e spavento con una profonda riflessione sul potere dei ricordi.
Un’altra pellicola degna di nota è “Doctor Sleep” di Mike Flanagan, sequel del celebre romanzo di Stephen King “Shining”. Il film segue le vicende di Danny Torrance, il bambino protagonista del primo romanzo, diventato adulto e alle prese con i fantasmi del suo passato. Un horror psicologico che regala alcuni momenti di vero e proprio terrore, mantenendo nel contempo una trama avvincente e ben costruita.
Infine, “Scary Stories to Tell in the Dark” di André Øvredal offre un mix interessante tra horror e elementi fantastici. La storia ruota attorno ad un libro maledetto che prende vita, terrorizzando un gruppo di adolescenti. Il film si basa su una serie di racconti dell’orrore molto popolari negli Stati Uniti e riesce a creare un’atmosfera inquietante e spaventosa.
Il cinema horror del 2019 ha offerto una varietà di film che hanno saputo soddisfare i gusti dei fan di questo genere. Tra horror psicologici, rielaborazioni di classici e storie originali, c’è stato davvero qualcosa per tutti. Non resta che aspettare quali brividi il prossimo anno avrà in serbo per gli amanti del genere.