Procida è un’isola affascinante situata nel golfo di Napoli, famosa per la sua bellezza e autenticità. Nonostante le dimensioni ridotte, offre una varietà di luoghi interessanti da esplorare. In questo articolo, vi guideremo attraverso una lista dei luoghi da non perdere durante una procida” title=”Visita di 2 giorni a Procida”>visita a Procida.

Il primo luogo da esplorare è senza dubbio il borgo di Terra Murata. Questa antica cittadella è situata sulla parte più alta dell’isola e offre una vista panoramica spettacolare sul mare e sulle case colorate di Procida. Qui è possibile perdersi tra le strette vie lastricate e ammirare gli antichi palazzi nobiliari. Un punto di riferimento è sicuramente il Palazzo d’Avalos, un’imponente struttura del XVI secolo che ospita il Museo delle Ceramiche di Procida.

Non può mancare una visita alle spiagge di Procida. Tra le più famose c’è la Spiaggia del Postino, chiamata così perché qui è stata girata una scena del celebre film “Il Postino”. Questa spiaggia di sassi bianchi offre un mare cristallino e una tranquillità unica. Un’altra spiaggia suggestiva è quella di Chiaiolella, situata nella zona omonima. Qui si può prendere il sole e fare il bagno, oppure passeggiare sul lungomare e gustare un buon gelato.

I fan del cinema non possono lasciarsi sfuggire la sua associazione a “Il Postino”. La Casa del Postino, situata a Marina Corricella, era la dimora di Pablo Neruda nel film. Oggi è un piccolo museo in cui si possono ammirare oggetti e foto legati alla pellicola. Questa zona di Procida, con le sue case colorate e i bar affacciati sul mare, è una delle più belle dell’isola e offre una vista mozzafiato.

Un luogo di grande importanza storica è il Palazzo delle Arti, situato nel cuore di Procida, a Piazza dei Martiri. Questo palazzo del XVIII secolo ospita diverse mostre d’arte contemporanea e offre anche un’accademia di danza. L’edificio stesso è un capolavoro architettonico che vale la pena visitare.

Per completare il tour di Procida, non si può tralasciare una visita alla Chiesa di San Michele Arcangelo. Questa chiesa risale al XIII secolo e presenta un’elegante facciata barocca. All’interno si possono ammirare splendidi affreschi e una meravigliosa statua di San Michele Arcangelo.

Infine, non dimenticate di assaggiare le specialità culinarie di Procida. L’isola è famosa per il suo pesce fresco e i suoi piatti a base di frutti di mare. Vi consigliamo di gustare il “coniglio all’ischitana”, un piatto tipico che si sposa alla perfezione con i vini locali, come il Procida Bianco o il Procida Rosso.

In conclusione, Procida offre una varietà di luoghi affascinanti da esplorare. Sia che siate interessati alla storia, al mare o alla cultura locale, troverete sicuramente qualcosa che vi affascinerà sull’isola. Perciò, non esitate a programmare una visita a Procida e lasciatevi incantare dalla sua bellezza e autenticità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!