La storia si svolge in una piccola città chiamata Astoria, nella quale un gruppo di amici, detti i Goonies, viene a conoscenza dell’esistenza di una mappa del tesoro che potrebbe portarli a una fortuna inimmaginabile. La mappa apparteneva al padre di uno di loro, Mikey, che rischia di perdere la casa dove vive a causa delle difficoltà economiche dei genitori. Decidono quindi di avventurarsi in un viaggio alla ricerca del tesoro e si imbarcheranno in molte avventure pericolose e sorprendenti.
I Goonies trovano la mappa e identificano il luogo dove si trova il tesoro, una grotta sotterranea. C’è solo un problema: la grotta è sotto la casa di una famiglia di criminali, i Fratelli, che cercano di impedire ai ragazzi di trovare il tesoro. I Goonies devono quindi affrontare non solo insidie naturali, come laghetti sotterranei e cunicoli impossibili, ma anche i Fratelli, che si rivelano perfidi e sleali.
La trama si dipana quindi attraverso colpi di scena e azioni mozzafiato, ma è soprattutto la personalità dei personaggi a rendere I Goonies una pellicola unica nel suo genere. Dai Goonies emergono difatti caratteristiche brillanti, ironiche e maldestre, che entusiasmano ogni spettatore. Gli uomini qui ce l’hanno, ma sono tutte storie sulla virilità, sull’essere forti, sul vincere a tutti i costi, e questo film invece fa sentire i bambini bambini, sognare, viaggiare e andare oltre le loro stesse paure. Affrontano gli ostacoli insieme e si dimostrano coraggiosi e fedeli l’uno all’altro, nonostante le loro differenze.
La loro capacità a essere sinceri e spensierati, rende il film una sorta di allegoria sul senso di appartenenza e sulla forza che la condivisione degli stessi obiettivi riesce a generare. I Goonies si trovano infatti a confrontarsi con le loro emozioni, le loro paure, le loro speranze, ma lo fanno insieme, in quella che diventa una sorta di rito di passaggio, che li porterà a crescere e a diventare degli adulti consapevoli di sé.
La colonna sonora è ad opera di Dave Grusin, e la canzone principale dei Goonies è stata scritta da Cyndi Lauper. Grazie a questa pellicola, Lauper si è fatta conoscere ancora di più e ha così conquistato il Grammy Award nella categoria Best New Artist.
“I Goonies” è un film che fa sognare e divertire non solo i bambini, ma anche i più grandi. È sempre attuale e rappresenta una sorta di icona culturale del cinema americano. La maggior parte degli spettatori, dopo aver visto il film, si sono fermati a pensare che quando “Il tesoro è troppo lontano” e la ricerca sembra difficile, è fondamentale restare uniti,affrontare insieme ostacoli e difficoltà.
In sintesi, I Goonies è un film che riesce a toccare corda emotive fondamentali dello spettatore, attraverso la sua trama avvincente, i personaggi divertenti e la loro capacità di affrontare le sfide insieme. Una pellicola unica nel suo genere, da vedere e rivedere, per emozionarsi e credere ancora nelle avventure.