I Giovani Hippy

Negli ultimi decenni, siamo stati testimoni di come i abbiano sempre cercato una via alternativa rispetto alle norme e alle convenzioni della società. Un fenomeno che ha segnato i nostri tempi e che ha lasciato un’impronta indelebile sulla e sulla controcultura è sicuramente quello dei giovani .

Nati all’inizio anni ’60, i giovani hippy sono stati protagonisti di un movimento sociale e culturale che si sviluppò principalmente negli Stati Uniti durante la tumultuosa era del Vietnam. Questa ribellione giovanile si estese a macchia d’olio in tutto il mondo, coinvolgendo milioni di giovani che cercavano una vita diversa da quella che veniva loro imposta.

Gli hippy si contraddistinguevano per la loro sfrenata voglia di pace, amore e libertà. Questi valori venivano espressi attraverso una particolare estetica e uno stile di vita alternativo. Vestivano abiti colorati e sgargianti, spesso realizzati in materiali naturali come il cotone e il lino. Portavano i capelli lunghi e sfoggiavano fiori nei capelli. Si tatuavano e si facevano piercing, un segno di ribellione e di accettazione delle diversità.

Ma quello che più caratterizzava i giovani hippy era il loro profondo impegno in favore della pace e della tolleranza. Spesso organizzavano manifestazioni pacifiche e proteste per opporsi alla guerra, promuovendo una cultura del disarmo e della non violenza. Credevano nella fratellanza tra i popoli e nella forza del dialogo per risolvere i conflitti.

La sperimentazione di sostanze psichedeliche come l’LSD era un altro aspetto significativo della cultura hippy. Credendo che queste droghe potessero ampliare la coscienza e promuovere la pace interiore, molti hippy le utilizzavano in momenti di meditazione e di introspezione. Tuttavia, va sottolineato che non tutti i giovani hippy facevano uso di droghe e che l’importante era la volontà di ricerca interiore.

I giovani hippy erano spesso associati a comuni o ad altre forme di vita comunitaria. Questo stile di vita alternativo prevedeva la condivisione di spazi, risorse e ideali. I giovani hippy credevano nella nascita di una nuova società basata sulla cooperazione e sull’uguaglianza, in contrapposizione all’individualismo e al consumismo dominante.

Nonostante il movimento hippy abbia raggiunto il suo apice negli anni ’60 e ’70, molte delle idee e dei valori che lo caratterizzavano sono ancora presenti nella società odierna. Il desiderio di pace, amore e libertà, la ricerca di una vita autentica e spirituale, l’impegno sociale e ambientale, sono ancora temi molto sentiti tra i giovani di oggi.

In conclusione, i giovani hippy sono stati un vero e proprio fenomeno culturale che ha segnato un’epoca e influenzato generazioni successive. I loro valori e il loro stile di vita alternativo hanno rappresentato una forma di protesta pacifica contro le ingiustizie del mondo e hanno contribuito a creare una società più aperta e tollerante. L’eredità dei giovani hippy è ancora viva oggi e continua a ispirare e a influenzare i giovani di tutto il mondo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!