La loro storia affonda le radici nell’antica Napoli, dove venivano offerti come dolce di Natale. La loro forma caratteristica ricorda una spirale o una lettera “S”, ed è proprio da qui che prendono il loro nome: “susamielli” deriva dal termine dialettale “sospiellielli”, che significa piccoli sospiri. La forma dei susamielli è infatti associata a un gesto di astinenza e rinuncia, in collocare i due indici ai lati del dolce significa “fare il segno della croce”, come per rinunciare a qualcosa di dolce.
Le basi dei susamielli sono costituite da farina, miele, noci, mandorle, cannella, scorza di limone e ammoniaca per dolci, che dona al dolce la caratteristica friabilità. L’impasto viene lavorato a mano e poi modellato in piccole spirali. Una volta pronti, i susamielli vengono cotti in forno fino a raggiungere una consistenza friabile e dorata.
La combinazione di mandorle e noci con il miele dona ai susamielli un sapore intenso e avvolgente, perfetto da gustare a colazione, accompagnati da una tazza di caffè o un bicchiere di latte fresco. Ma i susamielli possono apprezzati in molti altri momenti della giornata: dal dopocena, come fine pasto, al momento dello spuntino pomeridiano, sono un vero piacere per il palato.
La loro consistenza delicata e friabile, insieme al sapore aromatico del miele e delle mandorle, fa dei susamielli un dessert ideale da con un vino liquoroso come il passito o con uno spumante dolce. Questa combinazione di dolcezza e leggera acidità esalterà ulteriormente le caratteristiche di questi dolci tipici della tradizione campana.
I susamielli sono molto versatili e possono essere personalizzati con l’aggiunta di altri ingredienti, a seconda dei gusti personali. Alcune varianti prevedono l’utilizzo di cioccolato fondente o di uva passa, che conferiscono al dolce un sapore ancora più deciso e goloso.
La tradizione vuole che i susamielli vengano regalati come simbolo di buon auspicio e prosperità. Spesso vengono infatti preparati e confezionati in graziosi sacchetti di stoffa e regalati ai parenti e agli amici durante le festività natalizie.
In conclusione, i susamielli sono un dolce tradizionale italiano che incanta per il loro sapore autentico e genuino. Preparati con ingredienti semplici ma di qualità, sono perfetti per accompagnare i momenti di dolcezza e convivialità. Se non li hai ancora assaggiati, ti consiglio di farlo al più presto. Sarà amore a prima morso!