Innanzitutto, bisogna tenere presente che l’Ungheria ha la sua valuta: il fiorino ungherese (HUF). Al momento in cui scrivo, 1 euro è equivalente a circa 350 fiorini ungheresi.
Uno dei principali costi da considerare è l’alloggio. A Budapest, la capitale ungherese, si possono trovare appartamenti in affitto a prezzi accessibili. Ad esempio, un monolocale nel centro città può costare dai 400 ai 600 euro al mese, mentre un appartamento con due camere da letto può arrivare fino a 800 euro al mese. Fuori dalla capitale, i prezzi tendono a essere più bassi, con affitti mensili che possono arrivare a 500 euro per un monolocale.
Per quanto riguarda i costi di trasporto, i mezzi pubblici in Ungheria sono convenienti. Un biglietto singolo per il tram, la metro o l’autobus costa all’incirca 1,20 euro. Si possono anche acquistare abbonamenti mensili per i trasporti pubblici che variano dai 30 ai 40 euro al mese.
I servizi pubblici, come l’acqua, l’elettricità e il gas, hanno una tariffa media di 70-80 euro al mese, per una famiglia di tre persone. Gli abbonamenti telefonici, internet e la televisione via cavo hanno un costo mensile di circa 30-40 euro. Anche i costi di alimentari sono generalmente convenienti. Il prezzo del cibo dipende ovviamente dalle abitudini alimentari e dalla qualità dei prodotti che si desidera acquistare. Una spesa settimanale per una persona può variare da 30 a 50 euro.
Per quanto riguarda l’istruzione, l’Ungheria offre un sistema scolastico di alta qualità e gratuito fino all’istruzione superiore. Nel caso si scelga un istituto privato, i costi variano a seconda del livello di istruzione e della scelta della scuola.
Per quanto riguarda il sistema sanitario, l’Ungheria offre cure mediche di qualità a prezzi accessibili. I cittadini europei possono usufruire di assistenza medica gratuita con la tessera sanitaria europea. Tuttavia, è raccomandabile stipulare un’assicurazione sanitaria privata per evitare eventuali spese extra.
Infine, i costi del tempo libero variano a seconda delle preferenze individuali. Ad esempio, un biglietto per il cinema costa all’incirca 4-5 euro, mentre una cena in un ristorante di fascia media può costare dai 15 ai 20 euro per persona. I bar e i pub sono molto accessibili, con una birra media che costa circa 2-3 euro.
In conclusione, i costi della vita in Ungheria sono generalmente più bassi rispetto ad altri paesi europei, il che rende l’Ungheria una scelta ideale per coloro che desiderano vivere all’estero a costi contenuti senza rinunciare alla qualità della vita. Tuttavia, è importante valutare le proprie esigenze e fare una pianificazione finanziaria accurata prima di prendere una decisione definitiva.