I , una delle razze di cani più famose al mondo, sono gli affascinanti e leali compagni della Famiglia Reale britannica. Questi piccoli cani dal sorriso dolce e dall’aspetto grazioso sono diventati veri e propri iconici simboli di nobiltà e regalità nel Regno Unito.
I corgi reali sono originari del Galles e sono appartenenti alla dei Welsh Corgi Pembroke. Questi cani sono conosciuti per il loro caratteristico corpo basso, zampe corte, orecchie grandi e il muso allungato. Il loro manto può essere di vari colori, tra cui fulvo, nero, rosso e nero con chiazze bianche.
La regina Elisabetta II ha dimostrato un grande amore per i corgi reali e ne ha avuti diversi nel corso della sua vita. La sua passione per questi cani ha influenzato l’intera famiglia reale, che ha allevato e custodito corgi per generazioni. Il primo corgi della regina fu regalato a lei da suo padre, il re Giorgio VI, quando era ancora una bambina, e da allora ha sempre avuto almeno un corgi al suo fianco.
I corgi reali sono conosciuti per il loro carattere allegro, vivace e affettuoso. Sono cani intelligenti, leali e amano stare al centro dell’attenzione. Sono anche molto attivi e hanno bisogno di esercizio regolare per mantenere una buona salute fisica e mentale.
Essendo cani da lavoro, i corgi reali esibiscono un istinto di pastore naturale. La loro storia di allevamento come cani da lavoro nel Galles ha sviluppato in loro una forte predisposizione all’addestramento e alla volontà di piacere ai loro proprietari. Sono facili da addestrare e sono utilizzati anche come cani da terapia e supporto emotivo.
La presenza dei corgi reali ha sempre accompagnato la famiglia reale britannica durante le occasioni ufficiali e le visite di stato, e sono diventati quasi una costante delle foto di famiglia reali. Questi cani carismatici e adorabili hanno guadagnato una popolarità enorme e sono diventati veri e propri simboli della monarchia britannica.
Tuttavia, nell’aprile 2018, la regina Elisabetta II ha annunciato che non avrebbe più allevato corgi reali. Dopo decenni di dedizione a questa razza, la sovrana ha preferito porre fine all’allevamento. Nonostante ciò, ha mantenuto alcuni corgi che erano già nella sua famiglia.
Nonostante la decisione della regina, i corgi reali continueranno ad essere celebrati come una delle razze più amate al mondo. Il loro affascinante aspetto e la loro affabilità continuano a catturare i cuori delle persone di tutto il mondo.
La presa di posizione della regina non mette in discussione l’importanza di questa razza e il ruolo che i corgi reali hanno avuto nella corona britannica. Rimarranno per sempre simboli della nobiltà e della regalità e continueranno ad essere e ammirati da tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incrociare il loro cammino.
In conclusione, i corgi reali sono cani straordinari che hanno lasciato un’impronta duratura nella storia della monarchia britannica. Attraverso il loro carattere affettuoso, la loro intelligenza e il loro aspetto unico, hanno incantato e conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene la regina Elisabetta II abbia scelto di interrompere l’allevamento di questa razza, l’eredità dei corgi reali rimarrà per sempre nella memoria collettiva come un simbolo di nobiltà e grazia.