L’influenza catalana ad Alghero risale al XIV secolo, quando la città fu conquistata dalla corona di Aragona durante la guerra contro la Repubblica di Genova. I catalani, guidati da Pietro IV di Aragona, riuscirono a prendere il controllo di Alghero nel 1353. Da allora, la città divenne un importante avamposto catalano in Sardegna.
Una delle prime cose che noterai ad Alghero sono i numerosi cartelli e segnaletica in lingua catalana. Questa è una delle lingue ufficiali della città, insieme all’italiano e al sardo. Molte strade e piazze nomi catalani e il catalano è ancora parlato da una parte della popolazione.
Un’altra caratteristica che rende Alghero unica è il suo centro storico, noto come “Barrio de la Ciutat” in catalano. Questa parte della città è circondata da una muraglia fortificata che risale al XVI secolo e conserva ancora le sue strutture originali. Passeggiando per le stradine del centro storico, si potranno ammirare le tipiche case catalane con i loro balconi in ferro battuto, esempi splendidi di architettura catalana.
La forte presenza catalana ad Alghero si può notare nella gastronomia locale. La città è famosa per la sua cucina a base di pesce fresco e frutti di mare, ma sono presenti anche alcuni piatti tipici catalani, tra cui la “crema catalana”, un dolce a base di latte, zucchero, cannella e limone.
Oltre alla lingua, all’architettura e alla gastronomia, gli abitanti di Alghero mantengono anche alcune tradizioni catalane. Una di queste è la celebrazione della festa di Sant Jordi, il patrono di Alghero e simbolo della cultura catalana. Ogni anno, il 23 aprile, la città si riempie di bancarelle e fiori per festeggiare la giornata di Sant Jordi, un evento molto atteso e partecipato dagli abitanti e dai visitatori.
In conclusione, la presenza catalana ad Alghero è fortemente radicata nella storia e nella cultura della città. Questa influenza si può notare nella lingua, nell’architettura, nella gastronomia e nelle tradizioni locali. Visitare Alghero significa immergersi in una cultura unica, che conserva ancora vive le sue tradizioni catalane. Se avete l’opportunità di visitare la Sardegna, non perdete l’occasione di esplorare questa affascinante città catalana.