I Bredele sono realizzati con una base di pasta biscotto aromatizzata con burro, zucchero, farina e uova. Sono lavorati a mano e cotti in forno fino a ottenere una consistenza croccante fuori e morbida all’interno. Ciò che rende i Bredele così speciali è la loro varietà di forme e gusti. Possono essere modellati in innumerevoli forme, come stelle, cuori, alberi di Natale e animali, usando stampi di legno o di metallo. Ogni forma ha un significato speciale e scelta in base alla festività o all’occasione specifica.
Esistono diverse varietà di Bredele, ognuna con il suo aroma e sapore unico. Alcuni dei più popolari includono i Butterbredele, che sono semplici biscotti al burro, decorati con zucchero a velo; i Cinnamon Bredele, aromatizzati alla cannella e spolverati con zucchero di canna; i Vanillekipferle, che assomigliano a mezzelune e sono arricchiti con vaniglia; e i Pain d’épices Bredele, dei biscotti allo zenzero speziati che richiamano il famoso pane di zenzero .
I Bredele non sono solo una delizia per il palato, ma anche un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e gli amici. Preparare i Bredele è un’attività che coinvolge sia i giovani che i vecchi, poiché richiede pazienza, precisione e creatività. Le famiglie si riuniscono nelle cucine per impastare la pasta, tagliare le forme con gli stampi e decorare i biscotti con glassa colorata, zuccherini o frutta candita. Questi momento diventa un’occasione speciale in cui le tradizioni e la cultura familiare si uniscono.
Ogni famiglia alsaziana ha la propria ricetta segreta per i Bredele che viene tramandata di generazione in generazione. Questa tradizione alimentare è talmente radicata nella cultura locale che molti alsaziani iniziano a preparare i Bredele già a novembre, iniziando con la creazione di un calendario dell’Avvento personalizzato a base di biscotti. Ogni giorno fino a Natale, sfornano una nuova varietà di Bredele da gustare in famiglia o da condividere con amici e vicini.
I Bredele sono considerati un simbolo delle feste natalizie e della tradizione alsaziana. Ogni anno, durante il periodo natalizio, molte città e villaggi dell’Alsazia organizzano fiere e mercatini dove gli abitanti e i turisti e assaggiare i Bredele freschi. Questi dolci sono anche un regalo molto apprezzato e spesso vengono scambiati tra amici e colleghi.
In conclusione, i Bredele sono un tesoro culinario alsaziano che unisce le persone durante le festività natalizie. Oltre ad essere un gustoso piacere per il palato, i Bredele rappresentano una tradizione familiare, un momento di condivisione e gioia. Se vi trovate nella regione dell’Alsazia durante il periodo natalizio, non perdete l’occasione di assaggiare questi deliziosi biscotti che vi faranno sentire parte della ricca cultura culinaria locale.